Contenitore di forma troncoconica in ceramica comune da cucina (mis.: ø orlo cm 26; h cm 10; ø fondo cm 13), con impasto grossolano e superfici prive di solcature o filettature. L’orlo è indistinto e non sono presenti nel frammento conservato fori di sfiatatoio. L’ansa è posta a ridosso del fondo per consentire un più facile sollevamento del contenitore. Sul disco sono visibili le tracce della sabbiatura per il distacco dal tornio. Sono visibili tragge di annerimento sulla superficie esterna su cui era disposta la brace per la cottura degli alimenti all’interno. Si tratta di un fornetto che veniva posto al di sopra di una ciotola o di un altro recipiente su un focolare per coprirne il contenuto e garantire una lenta cottura delle pietanze. Una tradizione che ha origini protostoriche e che prosegue anche nel corso dell’età moderna nell’Adriatico orientale e in area balcanica. Esemplari simili, ma con variazioni tipologiche significative, sono stati rinvenuti in altri contesti di Reggio, negli scavi del cortile dell’Archivio di Stato, ma anche nel territorio a Campagnola e Savignano sul Panaro, databili all’alto Medioevo, ma prodotti fino al XII e al XIII secolo, con orlo a sezione differente e un diverso trattamento della superficie.

Catino-coperchio / enrico cirelli; bianca maria mancini. - STAMPA. - (2019), pp. 113-113.

Catino-coperchio

enrico cirelli
;
bianca maria mancini
Membro del Collaboration Group
2019

Abstract

Contenitore di forma troncoconica in ceramica comune da cucina (mis.: ø orlo cm 26; h cm 10; ø fondo cm 13), con impasto grossolano e superfici prive di solcature o filettature. L’orlo è indistinto e non sono presenti nel frammento conservato fori di sfiatatoio. L’ansa è posta a ridosso del fondo per consentire un più facile sollevamento del contenitore. Sul disco sono visibili le tracce della sabbiatura per il distacco dal tornio. Sono visibili tragge di annerimento sulla superficie esterna su cui era disposta la brace per la cottura degli alimenti all’interno. Si tratta di un fornetto che veniva posto al di sopra di una ciotola o di un altro recipiente su un focolare per coprirne il contenuto e garantire una lenta cottura delle pietanze. Una tradizione che ha origini protostoriche e che prosegue anche nel corso dell’età moderna nell’Adriatico orientale e in area balcanica. Esemplari simili, ma con variazioni tipologiche significative, sono stati rinvenuti in altri contesti di Reggio, negli scavi del cortile dell’Archivio di Stato, ma anche nel territorio a Campagnola e Savignano sul Panaro, databili all’alto Medioevo, ma prodotti fino al XII e al XIII secolo, con orlo a sezione differente e un diverso trattamento della superficie.
2019
La città che si rinnova. Gli scavi di Palazzo Busetti e Piazza della Vittoria a Reggio Emilia
113
113
Catino-coperchio / enrico cirelli; bianca maria mancini. - STAMPA. - (2019), pp. 113-113.
enrico cirelli; bianca maria mancini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/685434
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact