L'articolo, realizzato in collaborazione con Nicola Badolato e Nicola Usula, illustra i problemi filologici insorti nel corso dei lavori preliminari per l'edizione critica dell'opera "Giasone" (1649) di Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Cavalli (per l'editore Bärenreiter di Kassel). L'opera presenta problemi assai spinosi per la numerosità delle fonti pervenute (12 partiture, più di 50 libretti), per l'assenza di autografi riconducibili ai due autori, e per l'ingente quantità delle varianti (nessuna partitura coincide in toto con nessun libretto). Ne deriva una sfida metodologica che assume valore paradigmatico. In particolare, viene succintamente argomentata la necessità di distinguere tre livelli strutturali nella collazione delle fonti: (a) ossatura del dramma (quali scene sono presenti/assenti); (b) entità del contenuto (quali versi sono presenti/assenti); (c) dettato (varianti del testo, verso per verso). Nel caso della partitura, i piani (b) e (c) vanno ovviamente scrutinati sia quanto al testo verbale sia quanto al testo musicale.

Francesco Cavalli: una galoppata nell'opera del Seicento

L Bianconi
2018

Abstract

L'articolo, realizzato in collaborazione con Nicola Badolato e Nicola Usula, illustra i problemi filologici insorti nel corso dei lavori preliminari per l'edizione critica dell'opera "Giasone" (1649) di Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Cavalli (per l'editore Bärenreiter di Kassel). L'opera presenta problemi assai spinosi per la numerosità delle fonti pervenute (12 partiture, più di 50 libretti), per l'assenza di autografi riconducibili ai due autori, e per l'ingente quantità delle varianti (nessuna partitura coincide in toto con nessun libretto). Ne deriva una sfida metodologica che assume valore paradigmatico. In particolare, viene succintamente argomentata la necessità di distinguere tre livelli strutturali nella collazione delle fonti: (a) ossatura del dramma (quali scene sono presenti/assenti); (b) entità del contenuto (quali versi sono presenti/assenti); (c) dettato (varianti del testo, verso per verso). Nel caso della partitura, i piani (b) e (c) vanno ovviamente scrutinati sia quanto al testo verbale sia quanto al testo musicale.
2018
Musicologia e Pedagogia musicale, Resoconti delle ricerche in corso (2014)
5
13
L Bianconi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/683233
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact