Parlare di “seconde generazioni” a scuola costringe ad allargare lo sguardo ad una riflessione più ampia ovvero a considerare il contesto sociale in cui il lavoro scolastico si situa e il dialogo che la scuola, e chi vi opera, può e deve intrattenere con i processi socio-culturali più vasti che necessariamente l’attraversano. La contemporaneità si connota culturalmente per la ridondanza delle narrazioni che la investono: televisione, cinema, social media, Internet sono l’ambiente culturale della forma di vita specifica della nostra epoca che, in questo senso, è destinata a enfatizzare la sua dimensione strutturalmente multivocale e plurale, elaborando una narrazione complessa a tratti ambivalente sui temi del senso dell’appartenenza, dell’alterità, della diversità culturale. Ed è all’interno di questo “ambiente di significati glocali” che si costruiscono reti sociali, relazioni educative e di potere e, in ultima analisi, gli stessi processi di costruzione identitaria, specie delle cosìdette “seconde generazioni”. Il saggio avvalendosi di una ricerca di campo svolta sulle “seconde generazioni” a scuola a Bologna intende contribuire sul tema della specificità dei processi di costruzione identitaria delle “seconde generazioni” e sul ruolo strategico dell’esperienza scolastica in essi.

Convivenza o conflitto? Giovani migranti, processi migratori e contesti educativi

guerzoni giovanna
2018

Abstract

Parlare di “seconde generazioni” a scuola costringe ad allargare lo sguardo ad una riflessione più ampia ovvero a considerare il contesto sociale in cui il lavoro scolastico si situa e il dialogo che la scuola, e chi vi opera, può e deve intrattenere con i processi socio-culturali più vasti che necessariamente l’attraversano. La contemporaneità si connota culturalmente per la ridondanza delle narrazioni che la investono: televisione, cinema, social media, Internet sono l’ambiente culturale della forma di vita specifica della nostra epoca che, in questo senso, è destinata a enfatizzare la sua dimensione strutturalmente multivocale e plurale, elaborando una narrazione complessa a tratti ambivalente sui temi del senso dell’appartenenza, dell’alterità, della diversità culturale. Ed è all’interno di questo “ambiente di significati glocali” che si costruiscono reti sociali, relazioni educative e di potere e, in ultima analisi, gli stessi processi di costruzione identitaria, specie delle cosìdette “seconde generazioni”. Il saggio avvalendosi di una ricerca di campo svolta sulle “seconde generazioni” a scuola a Bologna intende contribuire sul tema della specificità dei processi di costruzione identitaria delle “seconde generazioni” e sul ruolo strategico dell’esperienza scolastica in essi.
2018
Sguardi simmetrici. Ragazzi che arrivano da lontano nelle scuole dell'Emilia-Romagna
145
156
guerzoni giovanna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/680006
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact