Catalogo della mostra "La musica dell’inchiostro. Calligrafie di Luo Qi e Silvio Ferragina in dialogo con i fondi cinesi della Braidense" svoltasi presso la Biblioteca Nazionale Braidense (Milano, 21 marzo – 28 aprile 2018). La mostra è stata organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l'Academia di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense, con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Italia-Cina, ed è stata sponsorizzata da Fabriano, Gobetto e Tadaam. Il catalogo si compone di 7 capitoli: 1. un saggio introduttivo intitolato "Introduzione" di James Bradburne, Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense e della Pinacoteca di Brera, tradotto dall'inglese da A. Iezzi (pp. 7-9); 2. il saggio "La musica dell’inchiostro: musiche in calligrafie e calligrafie in musica. L’arte di Luo Qi e Silvio Ferragina con un contrappunto di Guido Ballatori" di Adriana Iezzi (pp. 10-15); 3. il saggio "Le collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense: il fondo cinese antico, il fondo Masi e 'Turandot' dell'Archivio Storico Ricordi" di Aldo Coletto, Marina Zetti e Archivio Storico Ricordi (pp. 16-20); 4. una sezione intitolata "Opere" dedicata alle immagini delle opere esposte con rispettive didascalie (pp. 21-44); 5. gli "Appuntamenti delle performance calligrafico musicali" svoltesi durante la mostra a cura di Tadaam (pp. 45-46); 6. le "Biografie degli artisti" Luo Qi, Silvio Ferragina e Guido Ballatori a cura di Adriana Iezzi (pp. 47-50); 7. la "Lista delle opere" esposte a cura di Adriana Iezzi, Aldo Coletto, Marina Zetti e Archivio storico Ricordi (pp. 51-57).
Titolo: | La musica dell’inchiostro. Calligrafie di Luo Qi e Silvio Ferragina in dialogo con i fondi cinesi della Braidense | |
Curatore/i: | Iezzi Adriana | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Numero di pagine: | 57 | |
ISBN: | 9788885566163 | |
Abstract: | Catalogo della mostra "La musica dell’inchiostro. Calligrafie di Luo Qi e Silvio Ferragina in dialogo con i fondi cinesi della Braidense" svoltasi presso la Biblioteca Nazionale Braidense (Milano, 21 marzo – 28 aprile 2018). La mostra è stata organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l'Academia di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense, con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Italia-Cina, ed è stata sponsorizzata da Fabriano, Gobetto e Tadaam. Il catalogo si compone di 7 capitoli: 1. un saggio introduttivo intitolato "Introduzione" di James Bradburne, Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense e della Pinacoteca di Brera, tradotto dall'inglese da A. Iezzi (pp. 7-9); 2. il saggio "La musica dell’inchiostro: musiche in calligrafie e calligrafie in musica. L’arte di Luo Qi e Silvio Ferragina con un contrappunto di Guido Ballatori" di Adriana Iezzi (pp. 10-15); 3. il saggio "Le collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense: il fondo cinese antico, il fondo Masi e 'Turandot' dell'Archivio Storico Ricordi" di Aldo Coletto, Marina Zetti e Archivio Storico Ricordi (pp. 16-20); 4. una sezione intitolata "Opere" dedicata alle immagini delle opere esposte con rispettive didascalie (pp. 21-44); 5. gli "Appuntamenti delle performance calligrafico musicali" svoltesi durante la mostra a cura di Tadaam (pp. 45-46); 6. le "Biografie degli artisti" Luo Qi, Silvio Ferragina e Guido Ballatori a cura di Adriana Iezzi (pp. 47-50); 7. la "Lista delle opere" esposte a cura di Adriana Iezzi, Aldo Coletto, Marina Zetti e Archivio storico Ricordi (pp. 51-57). | |
Data stato definitivo: | 26-feb-2021 | |
Appare nelle tipologie: |