Il primo quindicennio del Settecento è caratterizzato da un grande rinnovamento del gusto teatrale e operistico, per il quale furono determinanti gli anni in cui operò a Roma l’architetto e scenografo messinese Filippo Juvarra (1678-1736), attivo tra il 1709 e il 1714 nel Teatro Ottoboni alla Cancelleria, nel teatrino privato di Maria Casimira di Polonia a Palazzo Zuccari, e nel Teatro Capranica. Degli allestimenti operistici di questi anni resta un’ampia mole di materiali, tra cui spiccano i numerosi disegni e “pensieri” abbozzati da Juvarra per le mutazioni sceniche. Il Ciro di Alessandro Scarlatti, rappresentato alla Cancelleria nel carnevale 1712 su libretto del cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740) con le scene di Juvarra, rappresenta un importante tassello di quell’opera di riforma melodrammatica intrapresa dal porporato a partire dal 1710, anno che segna il suo ritorno al teatro per musica dopo un lungo periodo di forzata chiusura di ogni pubblico divertimento a Roma. La presente edizione della partitura scarlattiana e del dramma ottoboniano è corredata dalla riproduzione dei disegni e delle incisioni realizzate da Juvarra per le mutazioni sceniche dello spettacolo, in tutti i casi per i quali il collegamento sia accertato o plausibile, e mira a porre concretamente le basi di una possibile (e augurabile) ricostruzione dal vivo dello spettacolo operistico.

ALESSANDRO SCARLATTI, Il Ciro (Roma 1712), dramma di Pietro Ottoboni / scene di Filippo Juvarra / Badolato Nicola. - STAMPA. - (2017), pp. 1-591.

ALESSANDRO SCARLATTI, Il Ciro (Roma 1712), dramma di Pietro Ottoboni / scene di Filippo Juvarra

Badolato Nicola
2017

Abstract

Il primo quindicennio del Settecento è caratterizzato da un grande rinnovamento del gusto teatrale e operistico, per il quale furono determinanti gli anni in cui operò a Roma l’architetto e scenografo messinese Filippo Juvarra (1678-1736), attivo tra il 1709 e il 1714 nel Teatro Ottoboni alla Cancelleria, nel teatrino privato di Maria Casimira di Polonia a Palazzo Zuccari, e nel Teatro Capranica. Degli allestimenti operistici di questi anni resta un’ampia mole di materiali, tra cui spiccano i numerosi disegni e “pensieri” abbozzati da Juvarra per le mutazioni sceniche. Il Ciro di Alessandro Scarlatti, rappresentato alla Cancelleria nel carnevale 1712 su libretto del cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740) con le scene di Juvarra, rappresenta un importante tassello di quell’opera di riforma melodrammatica intrapresa dal porporato a partire dal 1710, anno che segna il suo ritorno al teatro per musica dopo un lungo periodo di forzata chiusura di ogni pubblico divertimento a Roma. La presente edizione della partitura scarlattiana e del dramma ottoboniano è corredata dalla riproduzione dei disegni e delle incisioni realizzate da Juvarra per le mutazioni sceniche dello spettacolo, in tutti i casi per i quali il collegamento sia accertato o plausibile, e mira a porre concretamente le basi di una possibile (e augurabile) ricostruzione dal vivo dello spettacolo operistico.
2017
591
9788895349183
ALESSANDRO SCARLATTI, Il Ciro (Roma 1712), dramma di Pietro Ottoboni / scene di Filippo Juvarra / Badolato Nicola. - STAMPA. - (2017), pp. 1-591.
Badolato Nicola
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/634215
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact