Bologna è stata di recente definita ‘crocevia culturale’ dalla critica più accreditata, che ne ha così individuato il ruolo chiave rivestito nel contesto nazionale e internazionale dell’«incivilimento italico»: Bologna. Cultural crossroads from the Medieval to the Baroque: Recent Anglo-American Scholarship è il titolo di un recentissimo lavoro sull’umanesimo bolognese che evidenzia la dimensione internazionale e interdisciplinare e le potenzialità scientifiche del tema, non solo rispetto al contesto filologico-letterario ma anche a quello storico-politico, come sempre strettamente intrecciati ma tenuti artificiosamente distinti per rispondere alla necessità di domare «l’eterna lotta contro l’invadenza distruttiva del divenire». In questo senso e in un contesto ideologico e politico come quello medievale, che individua un concetto di cittadinanza polarizzato fra partecipazione/esclusione in senso economico e sociale, si è dunque ritenuto opportuno verificare i modi della cittadinanza attiva nel crocevia culturale della Bologna della metà del ’400 quando, dopo un secolo e mezzo di esperienze politiche caratterizzate da ibridismi e fluidità, si affermò la signoria dei Bentivoglio.

Bologna crocevia culturale: cittadini e intellettuali nell'età bentivolesca

Francesca Roversi Monaco
2017

Abstract

Bologna è stata di recente definita ‘crocevia culturale’ dalla critica più accreditata, che ne ha così individuato il ruolo chiave rivestito nel contesto nazionale e internazionale dell’«incivilimento italico»: Bologna. Cultural crossroads from the Medieval to the Baroque: Recent Anglo-American Scholarship è il titolo di un recentissimo lavoro sull’umanesimo bolognese che evidenzia la dimensione internazionale e interdisciplinare e le potenzialità scientifiche del tema, non solo rispetto al contesto filologico-letterario ma anche a quello storico-politico, come sempre strettamente intrecciati ma tenuti artificiosamente distinti per rispondere alla necessità di domare «l’eterna lotta contro l’invadenza distruttiva del divenire». In questo senso e in un contesto ideologico e politico come quello medievale, che individua un concetto di cittadinanza polarizzato fra partecipazione/esclusione in senso economico e sociale, si è dunque ritenuto opportuno verificare i modi della cittadinanza attiva nel crocevia culturale della Bologna della metà del ’400 quando, dopo un secolo e mezzo di esperienze politiche caratterizzate da ibridismi e fluidità, si affermò la signoria dei Bentivoglio.
2017
La cittadinanza e gli intellettuali (XIV-XV secc.) Con una sessione multidisciplinare (XVI-XX secc.)
59
78
Francesca Roversi Monaco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/630917
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact