Michel Leiris sui palcoscenici della possessione. Etiopia e Haiti. Scritti 1930 - 1983, è una raccolta esaustiva dei lavori di Michel Leiris sui culti zar in Etiopia (dagli anni Trenta agli anni Settanta) e sul vodu haitiano (degli anni Cinquanta), tradotti e commentati dall’autrice. Da questi lavori (assai poco conosciuti, soprattutto in Italia) e dai saggi più ampi e noti, l’Africa fantasma, del 1934, e La possessione e i suoi aspetti teatrali presso gli Etiopi di Gondar, del 1958, prende le mosse questa opera, che, seguendo un percorso cronologico, intende inserire la pionieristica lettura teatrale della possessione da parte di Michel Leiris (che ebbe quale privilegiato interlocutore Alfred Métraux), nel dipanarsi della sua complessiva ricerca di senso. Il teatro della possessione, costituì, infatti, un terreno fertilissimo su cui crebbe, intrecciandosi, la produzione dell’etnologo e quella del letterato/autobiografo e del poeta. La forza della scrittura di Leiris è nella sua mancanza di autorevolezza, nel suo distacco, nella sua voluta frammentaria soggettività, nello spaesamento, in qualche modo ricercato. Una scrittura che restituisce l’altalena emozionale dell’autore, dall’estraneità completa al febbrile coinvolgimento fino al desiderio sessuale. Il suo tentativo di “bagnarsi nella carne viva dei posseduti” e la sua anima militante mettono in gioco fortemente la sua soggettività di ricercatore e di uomo e ricordano il lavoro sull’attore in quanto “uomo integrale corpo mente e anima” perseguita dai Maestri del Novecento teatrale.

Michel Leiris sui palcoscenici della possessione / Laura Budriesi. - STAMPA. - (2017), pp. 7-216.

Michel Leiris sui palcoscenici della possessione

Laura Budriesi
2017

Abstract

Michel Leiris sui palcoscenici della possessione. Etiopia e Haiti. Scritti 1930 - 1983, è una raccolta esaustiva dei lavori di Michel Leiris sui culti zar in Etiopia (dagli anni Trenta agli anni Settanta) e sul vodu haitiano (degli anni Cinquanta), tradotti e commentati dall’autrice. Da questi lavori (assai poco conosciuti, soprattutto in Italia) e dai saggi più ampi e noti, l’Africa fantasma, del 1934, e La possessione e i suoi aspetti teatrali presso gli Etiopi di Gondar, del 1958, prende le mosse questa opera, che, seguendo un percorso cronologico, intende inserire la pionieristica lettura teatrale della possessione da parte di Michel Leiris (che ebbe quale privilegiato interlocutore Alfred Métraux), nel dipanarsi della sua complessiva ricerca di senso. Il teatro della possessione, costituì, infatti, un terreno fertilissimo su cui crebbe, intrecciandosi, la produzione dell’etnologo e quella del letterato/autobiografo e del poeta. La forza della scrittura di Leiris è nella sua mancanza di autorevolezza, nel suo distacco, nella sua voluta frammentaria soggettività, nello spaesamento, in qualche modo ricercato. Una scrittura che restituisce l’altalena emozionale dell’autore, dall’estraneità completa al febbrile coinvolgimento fino al desiderio sessuale. Il suo tentativo di “bagnarsi nella carne viva dei posseduti” e la sua anima militante mettono in gioco fortemente la sua soggettività di ricercatore e di uomo e ricordano il lavoro sull’attore in quanto “uomo integrale corpo mente e anima” perseguita dai Maestri del Novecento teatrale.
2017
210
9788855533713
Michel Leiris sui palcoscenici della possessione / Laura Budriesi. - STAMPA. - (2017), pp. 7-216.
Laura Budriesi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/624216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact