L'articolo ricostruisce la questione della soggettività nei dibattiti del comunismo internazionale dopo la rivoluzione del '17, si sofferma soprattutto sulla posizione di Gramsci analizzandone il rapporto con gli scritti di Trotskji del 1923 su Rivoluzione e vita quotidiana. Si passa poi a discutere la funzione dell'autobiografia nella produzione della soggettività comunista tanto in Urss che nella storia del partito comunista italiano. Si conclude presentando un'ipotesi di lavoro su un possibile approccio foucaultiano alla soggettività comunista nel Novecento.

Soggettività e comunismo

capuzzo
2017

Abstract

L'articolo ricostruisce la questione della soggettività nei dibattiti del comunismo internazionale dopo la rivoluzione del '17, si sofferma soprattutto sulla posizione di Gramsci analizzandone il rapporto con gli scritti di Trotskji del 1923 su Rivoluzione e vita quotidiana. Si passa poi a discutere la funzione dell'autobiografia nella produzione della soggettività comunista tanto in Urss che nella storia del partito comunista italiano. Si conclude presentando un'ipotesi di lavoro su un possibile approccio foucaultiano alla soggettività comunista nel Novecento.
2017
Figure dell'anomalia. La costruzione del personaggio nell'Italia dell'Otto e Novecento
179
198
capuzzo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/624132
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact