INTRODUZIONE AL TESTO Scopo della trattazione Questo testo nasce nell’ambito dell’insegnamento di Terapia Manuale che Carla Vanti tiene da molti anni presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Bologna e dei corsi sul trattamento delle fasce che Filippo Zanella conduce in Italia e all’estero. Questi corsi hanno per oggetto la tecnica manuale denominata “Pompage”, introdotta per la prima volta in Italia negli anni ‘80 dal fisioterapista francese Marcel Bienfait. Tale tecnica si è evoluta nel corso degli anni ed oggi si presenta come uno strumento di semplice e frequente applicazione nell’ambito dei trattamenti di fisioterapia, in quanto in grado di agire sul tessuto connettivo a più livelli e in svariati distretti. La sua semplicità non dovrebbe però indurre ad imprecisione manuale o superficialità nell’adottare questa procedura terapeutica, la cui esecuzione richiede sia una solida conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche, che destrezza manuale. Questa monografia si propone come un ausilio pratico, utile sia per gli studenti dei Corsi di Laurea in Fisioterapia, sia per fisioterapisti e terapisti manuali che si occupano del trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. Fonti Per la sezione teorica introduttiva si è fatto riferimento a svariati testi ed articoli sulla fisiologia, la patologia e il trattamento delle catene miofasciali, citati nella Bibliografia finale. Tuttavia, la limitata letteratura scientifica disponibile sul Pompage non ha consentito di fornire approfondimenti teorici o robuste prove di efficacia clinica di tale tecnica. Le fonti principali a cui è stato attinto per la stesura di questa opera sono le pubblicazioni di Marcel Bienfait, fin dal suo primo lavoro in lingua italiana pubblicato nel 1982. La descrizione di ogni procedura, le note pratiche che accompagnano le illustrazioni, le linee guida e le sequenze di trattamento proposte sono frutto della personale esperienza clinica e didattica degli autori, che nel corso degli anni ha portato ad integrare, e in svariati casi modificare, l’originale descrizione delle procedure. Impostazione dell’opera Il testo è organizzato in quattro sezioni. L’introduzione teorica si propone di fornire le indicazioni di base, utili a comprendere i principi anatomo-fisiologici e fisio-patologici su cui si fonda la tecnica. La seconda sezione affronta la tecnica del Pompage, sia dal punto di vista dei presupposti teorici che della manualità. La sezione pratica è organizzata per schede di lavoro, una per ogni Pompage, corredata da foto esplicative di ciascuna tecnica e dalla descrizione delle principali caratteristiche della tecnica: posizione del paziente e del fisioterapista, punti di repere, direzione della forza applicata, precauzioni, varianti alla procedura di base, errori da evitare. Esempi di applicazioni cliniche della tecnica e di applicazioni avanzate della stessa completano il volume.

Tecnica Pompage. Il release miofasciale

VANTI, CARLA
2015

Abstract

INTRODUZIONE AL TESTO Scopo della trattazione Questo testo nasce nell’ambito dell’insegnamento di Terapia Manuale che Carla Vanti tiene da molti anni presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Bologna e dei corsi sul trattamento delle fasce che Filippo Zanella conduce in Italia e all’estero. Questi corsi hanno per oggetto la tecnica manuale denominata “Pompage”, introdotta per la prima volta in Italia negli anni ‘80 dal fisioterapista francese Marcel Bienfait. Tale tecnica si è evoluta nel corso degli anni ed oggi si presenta come uno strumento di semplice e frequente applicazione nell’ambito dei trattamenti di fisioterapia, in quanto in grado di agire sul tessuto connettivo a più livelli e in svariati distretti. La sua semplicità non dovrebbe però indurre ad imprecisione manuale o superficialità nell’adottare questa procedura terapeutica, la cui esecuzione richiede sia una solida conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche, che destrezza manuale. Questa monografia si propone come un ausilio pratico, utile sia per gli studenti dei Corsi di Laurea in Fisioterapia, sia per fisioterapisti e terapisti manuali che si occupano del trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. Fonti Per la sezione teorica introduttiva si è fatto riferimento a svariati testi ed articoli sulla fisiologia, la patologia e il trattamento delle catene miofasciali, citati nella Bibliografia finale. Tuttavia, la limitata letteratura scientifica disponibile sul Pompage non ha consentito di fornire approfondimenti teorici o robuste prove di efficacia clinica di tale tecnica. Le fonti principali a cui è stato attinto per la stesura di questa opera sono le pubblicazioni di Marcel Bienfait, fin dal suo primo lavoro in lingua italiana pubblicato nel 1982. La descrizione di ogni procedura, le note pratiche che accompagnano le illustrazioni, le linee guida e le sequenze di trattamento proposte sono frutto della personale esperienza clinica e didattica degli autori, che nel corso degli anni ha portato ad integrare, e in svariati casi modificare, l’originale descrizione delle procedure. Impostazione dell’opera Il testo è organizzato in quattro sezioni. L’introduzione teorica si propone di fornire le indicazioni di base, utili a comprendere i principi anatomo-fisiologici e fisio-patologici su cui si fonda la tecnica. La seconda sezione affronta la tecnica del Pompage, sia dal punto di vista dei presupposti teorici che della manualità. La sezione pratica è organizzata per schede di lavoro, una per ogni Pompage, corredata da foto esplicative di ciascuna tecnica e dalla descrizione delle principali caratteristiche della tecnica: posizione del paziente e del fisioterapista, punti di repere, direzione della forza applicata, precauzioni, varianti alla procedura di base, errori da evitare. Esempi di applicazioni cliniche della tecnica e di applicazioni avanzate della stessa completano il volume.
2015
276
978-88-299-2653-4
VANTI, CARLA
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/623636
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact