Il saggio si inserisce all’interno del dibattito teorico sulla cosiddetta società della globalizzazione, focalizzandosi sulle pratiche del consumerismo socialmente responsabile, intese come possibili correttivi agli effetti negativi del modello di sviluppo economico neoliberista, attraverso la ricomposizione del divario che separa comportamenti economici, da un alto, e dimensione sociale, dall’altro. L’ipotesi che ha guidato la nostra riflessione è che globalizzazione, individualizzazione e rischio portino, sul piano teorico della riflessione, a una nuova teoria dell’azione ed a una nuova accezione del concetto di cittadinanza. Una teoria dell’azione che contempli il pensare a se stessi ed il vivere per gli altri, alla base delle forme sociali del consumerismo politico e della responsabilità del consumatore, e di una diversa concezione di cittadinanza, fondata sulle dimensioni della responsabilità e della relazione, e alimentata dall’azione congiunta di consumatori, produttori e amministratori responsabili.
Titolo: | Globalizzazione, consumo e partecipazione: quali prospettive? |
Autore/i: | Paltrinieri Roberta; Paola Parmiggiani |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2017 |
Titolo del libro: | Dopo la globalizzazione: sfide alla società e al diritto |
Pagina iniziale: | 87 |
Pagina finale: | 101 |
Abstract: | Il saggio si inserisce all’interno del dibattito teorico sulla cosiddetta società della globalizzazione, focalizzandosi sulle pratiche del consumerismo socialmente responsabile, intese come possibili correttivi agli effetti negativi del modello di sviluppo economico neoliberista, attraverso la ricomposizione del divario che separa comportamenti economici, da un alto, e dimensione sociale, dall’altro. L’ipotesi che ha guidato la nostra riflessione è che globalizzazione, individualizzazione e rischio portino, sul piano teorico della riflessione, a una nuova teoria dell’azione ed a una nuova accezione del concetto di cittadinanza. Una teoria dell’azione che contempli il pensare a se stessi ed il vivere per gli altri, alla base delle forme sociali del consumerismo politico e della responsabilità del consumatore, e di una diversa concezione di cittadinanza, fondata sulle dimensioni della responsabilità e della relazione, e alimentata dall’azione congiunta di consumatori, produttori e amministratori responsabili. |
Data stato definitivo: | 4-feb-2020 |
Appare nelle tipologie: |