La nozione di “gioco di parole” è alquanto complessa e soggetta a varie interpretazioni, nonostante sia stata abbondantemente approfondita dalla linguistica e anche dalla filosofia del linguaggio. Il consenso è che si tratta di pratiche e fenomeni linguistici e culturali diversi e anche discordanti tra loro.In questo volume si evidenzia giustamente il binomio lingua-cultura, in quanto il fatto linguistico è sempre contestualizzato socioculturalmente - essendo un frammento della comunità di pratica che gli dà vita e nella quale è radicato -, ma è anche connesso a convenzioni discorsive sincroniche e diacroniche più estese. Tuttavia, se da una parte il fenomeno del gioco di parole è indubbiamente specifico alla cultura in cui si manifesta, è anche possibile, come si afferma in questo volume, “parlare […] di ‘giochi di parole’ o, in maniera più inclusiva, di ‘parole in gioco’, in tutte le lingue e culture”. Viene altresì sottolineata la possibiltà di parlare della loro traduzione, poiché emergono tratti comuni tra i giochi di parole nelle diverse lingue-culture. Questi vanno individuati sia nella condivisa disposizione ludica che dimostrano verso il linguaggio sia nel comune sfruttamento delle sue ricche potenzialità di significare. Pertanto, è in una prospettiva certamente variegata e feconda che i contributi a questo volume si muovono, offrendo, in una ampia gamma di aree linguistiche e culturali europee, analisi di svariati aspetti di giochi di parole in diverse tipologie di testo.

Giochi di parole e traduzione nelle lingue europee

Regattin, Fabio;Pano Alamán, Ana
2017

Abstract

La nozione di “gioco di parole” è alquanto complessa e soggetta a varie interpretazioni, nonostante sia stata abbondantemente approfondita dalla linguistica e anche dalla filosofia del linguaggio. Il consenso è che si tratta di pratiche e fenomeni linguistici e culturali diversi e anche discordanti tra loro.In questo volume si evidenzia giustamente il binomio lingua-cultura, in quanto il fatto linguistico è sempre contestualizzato socioculturalmente - essendo un frammento della comunità di pratica che gli dà vita e nella quale è radicato -, ma è anche connesso a convenzioni discorsive sincroniche e diacroniche più estese. Tuttavia, se da una parte il fenomeno del gioco di parole è indubbiamente specifico alla cultura in cui si manifesta, è anche possibile, come si afferma in questo volume, “parlare […] di ‘giochi di parole’ o, in maniera più inclusiva, di ‘parole in gioco’, in tutte le lingue e culture”. Viene altresì sottolineata la possibiltà di parlare della loro traduzione, poiché emergono tratti comuni tra i giochi di parole nelle diverse lingue-culture. Questi vanno individuati sia nella condivisa disposizione ludica che dimostrano verso il linguaggio sia nel comune sfruttamento delle sue ricche potenzialità di significare. Pertanto, è in una prospettiva certamente variegata e feconda che i contributi a questo volume si muovono, offrendo, in una ampia gamma di aree linguistiche e culturali europee, analisi di svariati aspetti di giochi di parole in diverse tipologie di testo.
2017
109
9788898010721
Regattin, Fabio; Pano Alamán, Ana
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/613941
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact