L’evoluzione del Web, dal Web 1.0 (caratterizzato principalmente dall’erogazione di contenuti appositamente predisposti) all’attuale Web 2.0 (caratterizzato dall’interazione attiva degli utenti per costruire e condividere i contenuti del Web), può certamente essere interpretata come la costante e progressiva appropriazione di tale artefatto tecnologico all’interno di sistemi di attività umane quanto mai diversificati (Mazzoni, 2006a). L’attuale successo dei sistemi di social networking, ad esempio, risponde a varie esigenze dell’ambito professionale e dell’ambito educativo-formativo (fig. 1). I sistemi di social networking si differenziano molto dai Virtual Learning Environment, in gran parte rappresentati dalle piattaforme concepite in un’ottica di e-Learning 1.0. Queste propongono un certo numero di funzioni di base ritenute importanti ai fini dell’apprendimento, forniscono un insieme di strumenti di navigazione e permettono agli studenti un facile accesso ai materiali didattici informatizzati. Allo stesso modo, si differenziano dalle solite Virtual Communities costruite all’interno di forum, chat e mondi virtuali, in cui la condivisione di conoscenze, pensieri, idee ed informazioni con la propria community è pressoché totale. Al contrario, i sistemi di social networking aderiscono al modello dei Personal Learning Environment, consentendo livelli diversificati di relazioni e di accesso alle informazioni, e permettendo al singolo di definire chi può accedere al suo spazio personale (il pubblico, i partecipanti della community, i soli contatti preferenziali, alcuni soggetti oppure nessuno) nonché scegliere con chi e a quale livello collaborare (intera comunità, entro un gruppo appositamente costruito o in una relazione personale ed esclusiva).

Accessibilità e usabilità del web applicate agli ambienti di rete per l'interazione e la formazione

MAZZONI, ELVIS
2008

Abstract

L’evoluzione del Web, dal Web 1.0 (caratterizzato principalmente dall’erogazione di contenuti appositamente predisposti) all’attuale Web 2.0 (caratterizzato dall’interazione attiva degli utenti per costruire e condividere i contenuti del Web), può certamente essere interpretata come la costante e progressiva appropriazione di tale artefatto tecnologico all’interno di sistemi di attività umane quanto mai diversificati (Mazzoni, 2006a). L’attuale successo dei sistemi di social networking, ad esempio, risponde a varie esigenze dell’ambito professionale e dell’ambito educativo-formativo (fig. 1). I sistemi di social networking si differenziano molto dai Virtual Learning Environment, in gran parte rappresentati dalle piattaforme concepite in un’ottica di e-Learning 1.0. Queste propongono un certo numero di funzioni di base ritenute importanti ai fini dell’apprendimento, forniscono un insieme di strumenti di navigazione e permettono agli studenti un facile accesso ai materiali didattici informatizzati. Allo stesso modo, si differenziano dalle solite Virtual Communities costruite all’interno di forum, chat e mondi virtuali, in cui la condivisione di conoscenze, pensieri, idee ed informazioni con la propria community è pressoché totale. Al contrario, i sistemi di social networking aderiscono al modello dei Personal Learning Environment, consentendo livelli diversificati di relazioni e di accesso alle informazioni, e permettendo al singolo di definire chi può accedere al suo spazio personale (il pubblico, i partecipanti della community, i soli contatti preferenziali, alcuni soggetti oppure nessuno) nonché scegliere con chi e a quale livello collaborare (intera comunità, entro un gruppo appositamente costruito o in una relazione personale ed esclusiva).
2008
FOP
E. Mazzoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/61351
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact