Il mercato tradizionale è comunemente inteso come uno spazio circoscritto e relativamente poco progettato al proprio interno dove si realizza un tipo di scambio di merci mediato dalla creatività e dall’intraprendenza di commercianti artigiani di fronte a un pubblico di clienti incontrati de visu. Da qualche decennio questo tipo di spazio commerciale sta andando incontro a significative innovazioni (organizzative, merceologiche, architettoniche, di pratica) che ne mutano buona parte del carattere, come vedremo anche in questo saggio. Come conseguenza, il mercato sta riscuotendo un rinnovato interesse nell’ambito delle politiche urbane. Come per lo studio di altri tipi di spazi commerciali (ad esempio, Miller, Jackson e Rowlands 1998), è interessante comprendere come le risorse materiali e sociali dei mercati siano rimesse in gioco da una serie di pratiche eterogenee che essi stimolano: da quelle dell’andar per compere al loro interno o nel quartiere circostante o persino in altre città, a quelle stimolate dalle politiche che li interessano, alle pratiche di tipo progettuale-architettonico.

Verso la città gastrocratica? Nuove identità per i mercati alimentari

RABBIOSI, CHIARA
2017

Abstract

Il mercato tradizionale è comunemente inteso come uno spazio circoscritto e relativamente poco progettato al proprio interno dove si realizza un tipo di scambio di merci mediato dalla creatività e dall’intraprendenza di commercianti artigiani di fronte a un pubblico di clienti incontrati de visu. Da qualche decennio questo tipo di spazio commerciale sta andando incontro a significative innovazioni (organizzative, merceologiche, architettoniche, di pratica) che ne mutano buona parte del carattere, come vedremo anche in questo saggio. Come conseguenza, il mercato sta riscuotendo un rinnovato interesse nell’ambito delle politiche urbane. Come per lo studio di altri tipi di spazi commerciali (ad esempio, Miller, Jackson e Rowlands 1998), è interessante comprendere come le risorse materiali e sociali dei mercati siano rimesse in gioco da una serie di pratiche eterogenee che essi stimolano: da quelle dell’andar per compere al loro interno o nel quartiere circostante o persino in altre città, a quelle stimolate dalle politiche che li interessano, alle pratiche di tipo progettuale-architettonico.
2017
Forme dell’inclusività. Pratiche, spazi, progetti.
265
279
Chiara, Rabbiosi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/610021
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact