Si può parlare, nella tradizione ebraica, e nell’Antico Testamento, di un vero e proprio genere letterario delle ‘regole per la felicità’. L’esempio più celebre è quello che apre il Salterio («Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, / non resta nella via dei peccatori / e non siede in compagnia degli arroganti, / ma nella legge del Signore trova la sua gioia, / la sua legge medita giorno e notte», Salmo 1, 1-2), ma si contano, nella Bibbia ebraica, più di quaranta ‘Beatitudini’ (addirittura una sessantina nel testo greco dei LXX).

Beatitudini

ZIOSI, ANTONIO;NERI, CAMILLO
2017

Abstract

Si può parlare, nella tradizione ebraica, e nell’Antico Testamento, di un vero e proprio genere letterario delle ‘regole per la felicità’. L’esempio più celebre è quello che apre il Salterio («Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, / non resta nella via dei peccatori / e non siede in compagnia degli arroganti, / ma nella legge del Signore trova la sua gioia, / la sua legge medita giorno e notte», Salmo 1, 1-2), ma si contano, nella Bibbia ebraica, più di quaranta ‘Beatitudini’ (addirittura una sessantina nel testo greco dei LXX).
2017
La felicità
43
43
Ziosi, Antonio; Neri, Camillo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/604936
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact