Lo studio costituisce la conclusione dell’indagine avviata dall’autrice in Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità (Ferrara, Edizioni Cartografica 2011). Mentre nel primo volume era stata delineata la fortunata e originale stagione di imprese artistiche ferraresi nel segno dello Scarsellino e di Carlo Bononi, la situazione del secondo Seicento appare caratterizzata dalla contrapposizione fra la corrente del naturalismo rappresentata da Giuseppe Avanzi, garante della tradizione locale e l’elegante classicismo importato in città da Maurelio Scannavini che aveva frequentato a lungo la bottega di Carlo Cignani. Accanto a loro si muovono figure come il comacchiese Cesare Mezzogori, volgarizzatore dell’idealismo reniano, l’originale Giacomo Parolini, capace di coniugare l’arte di Bologna e Venezia e un manipolo di maestranze provinciali e attardate che tuttavia riescono a soddisfare la richiesta di opere destinate ai luoghi pubblici. Sono gli anni in cui si diffonde la grande decorazione barocca eseguita da Francesco Ferrari e dalla sua équipe, che interessa gli edifici religiosi e i palazzi privati delle più prestigiose casate ferraresi. La ricerca intende restituire l’identità e l’avvicendarsi dei pittori, alcuni dei quali forestieri, attivi nel contesto cittadino, la cui facies artistica, a partire dalla fine del Settecento, verrà sistematicamente spogliata dei suoi capolavori e, in seguito, profondamente modificata dai danni bellici. A partire da questo ottavo numero della collana L’Occhio di Ulisse, si segnalano l’adeguamento del formato ad esigenze di praticità, una nuova veste grafica e l’inserimento di approfondimenti all’interno del testo. Le biografie degli autori, corredate di documenti e dipinti inediti, sono state attentamente ricostruite nella sezione intitolata "Dizionario dei pittori".

La pittura a Ferrara nel secondo Seicento / Ghelfi, Barbara. - STAMPA. - (2016), pp. 1-183.

La pittura a Ferrara nel secondo Seicento

GHELFI, BARBARA
2016

Abstract

Lo studio costituisce la conclusione dell’indagine avviata dall’autrice in Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità (Ferrara, Edizioni Cartografica 2011). Mentre nel primo volume era stata delineata la fortunata e originale stagione di imprese artistiche ferraresi nel segno dello Scarsellino e di Carlo Bononi, la situazione del secondo Seicento appare caratterizzata dalla contrapposizione fra la corrente del naturalismo rappresentata da Giuseppe Avanzi, garante della tradizione locale e l’elegante classicismo importato in città da Maurelio Scannavini che aveva frequentato a lungo la bottega di Carlo Cignani. Accanto a loro si muovono figure come il comacchiese Cesare Mezzogori, volgarizzatore dell’idealismo reniano, l’originale Giacomo Parolini, capace di coniugare l’arte di Bologna e Venezia e un manipolo di maestranze provinciali e attardate che tuttavia riescono a soddisfare la richiesta di opere destinate ai luoghi pubblici. Sono gli anni in cui si diffonde la grande decorazione barocca eseguita da Francesco Ferrari e dalla sua équipe, che interessa gli edifici religiosi e i palazzi privati delle più prestigiose casate ferraresi. La ricerca intende restituire l’identità e l’avvicendarsi dei pittori, alcuni dei quali forestieri, attivi nel contesto cittadino, la cui facies artistica, a partire dalla fine del Settecento, verrà sistematicamente spogliata dei suoi capolavori e, in seguito, profondamente modificata dai danni bellici. A partire da questo ottavo numero della collana L’Occhio di Ulisse, si segnalano l’adeguamento del formato ad esigenze di praticità, una nuova veste grafica e l’inserimento di approfondimenti all’interno del testo. Le biografie degli autori, corredate di documenti e dipinti inediti, sono state attentamente ricostruite nella sezione intitolata "Dizionario dei pittori".
2016
183
9788888630328
La pittura a Ferrara nel secondo Seicento / Ghelfi, Barbara. - STAMPA. - (2016), pp. 1-183.
Ghelfi, Barbara
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/596632
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact