Questo contributo analizza l’utilizzo semantico e simbolico dei termini latini "rusticitas" e "civitas" per un ampio periodo storico e letterario, a partire dalle definizioni di alcuni lessici medievali (Papias, Uguccione da Pisa, Giovanni Balbi) e di alcuni umanisti, lessicografi ed enciclopedisti (Niccolò Perotti, Erasmo, Pierio Valeriano, Konrad Gesner, Antonio Ricciardi). Tramite le testimonianze emblematiche europee (Andrea Alciati, Gabriel Rollenhagen, Jacobus à Bruck, Florentius Schoonhovius) vuol mettere in evidenza il recupero della tradizione latina e greca di fondamento e il fatto che, nonostante vari tentativi di specificazione semantica, i concetti legati a "civitas" finirono per valere per termini affini, come "urbs" e "civilitas", e che "rusticitas" restò generalmente legata ad abitudini di vita contrarie a quelle dell’ "urbanitas". Poichè, durante la lunga storia dell’ "humanitas", nessuna delle numerose prerogative lessicali e concettuali di questi termini andò perduta e poichè la strumentazione letteraria si tenne sempre legata alle fonti classiche, anche la strumentazione simbolica politica finì per farle proprie sia nelle opere letterarie sia in quelle iconologiche, garantendo così la continuità delle loro tradizioni, comprese l’allegorica, la petrarchesca e la platonica ficiniana, e il loro adattamento a culture politicamente e religiosamente differenti.

"Rusticitas" e "civitas" nell'attrezzatura simbolica del letterato

MARANINI, ANNA
2016

Abstract

Questo contributo analizza l’utilizzo semantico e simbolico dei termini latini "rusticitas" e "civitas" per un ampio periodo storico e letterario, a partire dalle definizioni di alcuni lessici medievali (Papias, Uguccione da Pisa, Giovanni Balbi) e di alcuni umanisti, lessicografi ed enciclopedisti (Niccolò Perotti, Erasmo, Pierio Valeriano, Konrad Gesner, Antonio Ricciardi). Tramite le testimonianze emblematiche europee (Andrea Alciati, Gabriel Rollenhagen, Jacobus à Bruck, Florentius Schoonhovius) vuol mettere in evidenza il recupero della tradizione latina e greca di fondamento e il fatto che, nonostante vari tentativi di specificazione semantica, i concetti legati a "civitas" finirono per valere per termini affini, come "urbs" e "civilitas", e che "rusticitas" restò generalmente legata ad abitudini di vita contrarie a quelle dell’ "urbanitas". Poichè, durante la lunga storia dell’ "humanitas", nessuna delle numerose prerogative lessicali e concettuali di questi termini andò perduta e poichè la strumentazione letteraria si tenne sempre legata alle fonti classiche, anche la strumentazione simbolica politica finì per farle proprie sia nelle opere letterarie sia in quelle iconologiche, garantendo così la continuità delle loro tradizioni, comprese l’allegorica, la petrarchesca e la platonica ficiniana, e il loro adattamento a culture politicamente e religiosamente differenti.
2016
Maranini, Anna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/596441
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact