Il saggio ricostruisce, a partire da uno spoglio sistematico del «Corriere della Sera», l'estesa e composita rete di relazioni sia politiche che sociali che, negli anni della Palazzina Liberty (1974-1980), fece capo a Dario Fo: punto di riferimento per la protesta operaia e quella studentesca, ma anche per le politiche culturali del Partito Socialista che fece rientrare Fo nei palinsesti televisivi, stabilizzandone la fisionomia culturale di autore-autore civilmente impegnato e indipendente da vincoli strettamente ideologici. L’articolo intende dimostrare che Fo ha gestito da politico l'enorme adesione popolare suscitata dalla sua opera di teatrante, riuscendo a coltivare e a incrementare – senza per questo rinunciare al mandato civile del “fare teatro” – convergenze e complicità fra pubblico proletario, pubblico studentesco e pubblico generalista della televisione. L'esperienza della Palazzina Liberty, inizialmente cresciuta sotto il duplice segno culturale dell'alternativa sistemica e del decentramento culturale, si è conclusa raccordando protesta e spettacolo nel mito personale di Fo: “giullare del popolo” e voce delle minoranze critiche, ma anche inventore di un'arte dell'intrattenimento che travalica, al di là dei propri stessi contenuti, opinioni politiche e confini di classe.

Invenzione d’un mito: Dario Fo alla Palazzina Liberty (1974-1980)

GUCCINI, GERARDO
2016

Abstract

Il saggio ricostruisce, a partire da uno spoglio sistematico del «Corriere della Sera», l'estesa e composita rete di relazioni sia politiche che sociali che, negli anni della Palazzina Liberty (1974-1980), fece capo a Dario Fo: punto di riferimento per la protesta operaia e quella studentesca, ma anche per le politiche culturali del Partito Socialista che fece rientrare Fo nei palinsesti televisivi, stabilizzandone la fisionomia culturale di autore-autore civilmente impegnato e indipendente da vincoli strettamente ideologici. L’articolo intende dimostrare che Fo ha gestito da politico l'enorme adesione popolare suscitata dalla sua opera di teatrante, riuscendo a coltivare e a incrementare – senza per questo rinunciare al mandato civile del “fare teatro” – convergenze e complicità fra pubblico proletario, pubblico studentesco e pubblico generalista della televisione. L'esperienza della Palazzina Liberty, inizialmente cresciuta sotto il duplice segno culturale dell'alternativa sistemica e del decentramento culturale, si è conclusa raccordando protesta e spettacolo nel mito personale di Fo: “giullare del popolo” e voce delle minoranze critiche, ma anche inventore di un'arte dell'intrattenimento che travalica, al di là dei propri stessi contenuti, opinioni politiche e confini di classe.
2016
Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo
151
161
Guccini, Gerardo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/592233
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact