Il volume, diretto da Carine Barbafieri e Jean-Yves Vialleton, ha un forte carattere interdisciplinare ed una portata europea. I contributi di 34 autori sono suddivisi in 5 sezioni: Retorica VS Estetica, Errori di Gusto, Classicismo e Estetica Nazionale, Estetiche del Brutto ed infine Disordine Follia e Grandezza. L’imponente volume di 600 pagine è completato da una bibliografia generale, dall’indice dei nomi, dall’indice delle nozioni e dal riassunto di ciascun contributo. In questo contesto il saggio dell’autore si situa nella terza parte dedicata al rapporto tra classicismo seicentesco ed estetica nazionale. La formazione al gusto, per l’arte e attraverso l’arte, diventa una delle sfide del mos nobilum. Dal Seicento, nella letteratura artistica italiana, i riferimenti al gusto diventano sempre più frequenti: da Agucchi a Bellori, da Scaramuccia a Baldinucci e a Milizia. Nel corso del XVII secolo, in Italia, si incomincia a riconosce il gusto dei collezionisti e del pubblico come un’alternativa possibile a quello degli artisti e dei conoscitori. Attraverso una serie di testimonianze storiografiche, e di documenti reperiti in larga misura dall’autore in alcuni archivi patrizi, si analizzano i rapporti tra gusto e collezionismo e il difficile equilibrio tra scegliere, ereditare ed esporre. Il saggio si conclude con alcune indicazione di ciò che nel mondo dei conoscitori d’Ancien Régime veniva attribuito a una mancanza di gusto, qualificata come difetto estetico o sociale.

Goût et mauvais goût des collectionneurs d'art en Italie au XVIIe siècle

COSTA, SANDRA
2017

Abstract

Il volume, diretto da Carine Barbafieri e Jean-Yves Vialleton, ha un forte carattere interdisciplinare ed una portata europea. I contributi di 34 autori sono suddivisi in 5 sezioni: Retorica VS Estetica, Errori di Gusto, Classicismo e Estetica Nazionale, Estetiche del Brutto ed infine Disordine Follia e Grandezza. L’imponente volume di 600 pagine è completato da una bibliografia generale, dall’indice dei nomi, dall’indice delle nozioni e dal riassunto di ciascun contributo. In questo contesto il saggio dell’autore si situa nella terza parte dedicata al rapporto tra classicismo seicentesco ed estetica nazionale. La formazione al gusto, per l’arte e attraverso l’arte, diventa una delle sfide del mos nobilum. Dal Seicento, nella letteratura artistica italiana, i riferimenti al gusto diventano sempre più frequenti: da Agucchi a Bellori, da Scaramuccia a Baldinucci e a Milizia. Nel corso del XVII secolo, in Italia, si incomincia a riconosce il gusto dei collezionisti e del pubblico come un’alternativa possibile a quello degli artisti e dei conoscitori. Attraverso una serie di testimonianze storiografiche, e di documenti reperiti in larga misura dall’autore in alcuni archivi patrizi, si analizzano i rapporti tra gusto e collezionismo e il difficile equilibrio tra scegliere, ereditare ed esporre. Il saggio si conclude con alcune indicazione di ciò che nel mondo dei conoscitori d’Ancien Régime veniva attribuito a una mancanza di gusto, qualificata come difetto estetico o sociale.
2017
Vices de style et défauts esthétiques XVIe-XVIIIe siècle
285
300
Sandra Costa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/589798
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact