L’oggetto della presente volume è di indagare gli obiettivi, le modalità di azione e i risultati dell’intervento che viene messo in atto nel settore culturale italiano nei casi di presunta impossibilità o incapacità di azione da parte dell’amministrazione pubblica ordinaria. Con il termine commissariamento si intende infatti una modalità di gestione temporalmente limitata, caratterizzata da un processo decisionale centralizzato e discrezionale e finalizzata alla risoluzione di una situazione definita come emergenziale o critica. Nello studio non si guarda tanto all’agenda politica che favorisce il diffondersi del fenomeno del commissariamento (nel tempo si nota peraltro una tendenza “trasversale” all’utilizzo di tale modalità di governo) né agli aspetti più strettamente giornalistici della vicenda (si pensi allo scandalo che ha coinvolto la Protezione Civile dal marzo 2010), quanto piuttosto alle condizioni amministrative che ne consentono l’utilizzo, che ne plasmano le prerogative e che ne determinano i risultati. Questo porterà a riflettere in un secondo momento sul ruolo che nozioni come quella di performance, accountability e responsabilizzazione hanno all’interno dell’amministrazione pubblica italiana in particolar modo alla luce delle riforme ispirate al New Public Management (NPM) introdotte dagli anni ’90.

I commissariamenti nel settore culturale italiano. Obiettivi azioni risultati

FERRI, PAOLO
2016

Abstract

L’oggetto della presente volume è di indagare gli obiettivi, le modalità di azione e i risultati dell’intervento che viene messo in atto nel settore culturale italiano nei casi di presunta impossibilità o incapacità di azione da parte dell’amministrazione pubblica ordinaria. Con il termine commissariamento si intende infatti una modalità di gestione temporalmente limitata, caratterizzata da un processo decisionale centralizzato e discrezionale e finalizzata alla risoluzione di una situazione definita come emergenziale o critica. Nello studio non si guarda tanto all’agenda politica che favorisce il diffondersi del fenomeno del commissariamento (nel tempo si nota peraltro una tendenza “trasversale” all’utilizzo di tale modalità di governo) né agli aspetti più strettamente giornalistici della vicenda (si pensi allo scandalo che ha coinvolto la Protezione Civile dal marzo 2010), quanto piuttosto alle condizioni amministrative che ne consentono l’utilizzo, che ne plasmano le prerogative e che ne determinano i risultati. Questo porterà a riflettere in un secondo momento sul ruolo che nozioni come quella di performance, accountability e responsabilizzazione hanno all’interno dell’amministrazione pubblica italiana in particolar modo alla luce delle riforme ispirate al New Public Management (NPM) introdotte dagli anni ’90.
2016
227
9788863429275
Ferri, Paolo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/578640
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact