Il saggio riflette sulla pianificazione iniziale degli attentati della strategia della tensione (1969 - 1974). Il contributo, in particolare, si sofferma sul dibattito fra gli strateghi della tensione legato alla necessità di attentati che deve essere accompagnato da un ruolo di finacheggiamento della stampa. I giornalisti devono instillare nell'opinione pubblica la paura del nemico rosso, attraverso un'operazione di allarme continuo e inoltre, in occasione di attentati, devono spingere verso soluzioni di ritorno all'ordine di chiara matrice autoritaria.

La pianificazione della strategia della tensione: la necessità degli attentati e il ruolo dell’informazione (1965 – 1969)

DONDI, MIRCO
2016

Abstract

Il saggio riflette sulla pianificazione iniziale degli attentati della strategia della tensione (1969 - 1974). Il contributo, in particolare, si sofferma sul dibattito fra gli strateghi della tensione legato alla necessità di attentati che deve essere accompagnato da un ruolo di finacheggiamento della stampa. I giornalisti devono instillare nell'opinione pubblica la paura del nemico rosso, attraverso un'operazione di allarme continuo e inoltre, in occasione di attentati, devono spingere verso soluzioni di ritorno all'ordine di chiara matrice autoritaria.
2016
Poder, comunicaciones y propaganda: Reflexiones desde el Sur
205
237
Dondi, Mirco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/576571
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact