L'arcivescovo di Lucca Enrico Bartoletti si impegnò molto per favorire una ricezione del concilio Vaticano II, in particolare sottolineando la centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa e promuovendo lo studio della Bibbia e della teologia anche tra i laici. Inoltre egli ribadì la centralità della Chiesa locale, all'interno della quale dovevano essere valorizzati tutti i carismi, compresi quelli dei laici, e promosse la formazione dei Consigli pastorali parrocchiali e diocesani e di altre strutture di partecipazione. Seppe dialogare anche con i gruppi spontanei che manifestano atteggiamenti critici nei confronti dell'istituzione ecclesiastica, ma riconobbe il ruolo peculiare dell'Azione cattolica, che col nuovo Statuto del 1969 si rinnovò operando la «scelta religiosa», e la chiamò a collaborare per la crescita spirituale dell'intero popolo di Dio. Attraverso la «Commissione donna» egli seppe accogliere anche le istanze emergenti provenienti dal mondo femminile; e in una difficile fase di transizione da un contesto di «cristianità» ad una società secolarizzata dialogò in modo costruttivo anche con culture e forze politiche di matrice non cattolica.

I laici nella riflessione e nell'azione pastorale di Enrico Bartoletti

SAVIGNI, RAFFAELE
2016

Abstract

L'arcivescovo di Lucca Enrico Bartoletti si impegnò molto per favorire una ricezione del concilio Vaticano II, in particolare sottolineando la centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa e promuovendo lo studio della Bibbia e della teologia anche tra i laici. Inoltre egli ribadì la centralità della Chiesa locale, all'interno della quale dovevano essere valorizzati tutti i carismi, compresi quelli dei laici, e promosse la formazione dei Consigli pastorali parrocchiali e diocesani e di altre strutture di partecipazione. Seppe dialogare anche con i gruppi spontanei che manifestano atteggiamenti critici nei confronti dell'istituzione ecclesiastica, ma riconobbe il ruolo peculiare dell'Azione cattolica, che col nuovo Statuto del 1969 si rinnovò operando la «scelta religiosa», e la chiamò a collaborare per la crescita spirituale dell'intero popolo di Dio. Attraverso la «Commissione donna» egli seppe accogliere anche le istanze emergenti provenienti dal mondo femminile; e in una difficile fase di transizione da un contesto di «cristianità» ad una società secolarizzata dialogò in modo costruttivo anche con culture e forze politiche di matrice non cattolica.
2016
R.Savigni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/574053
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact