Nell'ambito del volume, dedicato a un'analisi qualitativa e quantitativa della situazione occupazionale delle giovani generazioni a Bologna, il nostro intervento si presenta come uno degli Approfondimenti proposti. Il lavoro si concentra sulla dimensione dell'analisi linguistica applicata alle fonti della ricerca: da un lato i risultati quantitativi dei questionari (in particolare i dati di sintesi emersi dall'ultima domanda, dedicata al "capitale linguistico" degli intervistati), dall'altro i risultati qualitativi (le domande del questionario, la trascrizione delle interviste e di alcuni focus group). I dati relativi alla padronanza di lingue diverse (compresi i dialetti) sono messi in relazione con altri dati elementi emersi dalle interviste, quali il desiderio dei giovani di andare all'estero. Particolare attenzione è dedicata alle etichette utilizzate per definire i giovani oggetto dell'indagine (NEET, bamboccioni, sdraiati ecc.), messe in relazione con i termini che i giovani e le giovani intervistate utilizzano per autodefinirsi nell'ambito dei focus group (anche in quanto "straniere/i"), e alle parole-chiave scelte dalle/gli intervistate/i per riferirsi all'esperienza del lavoro, ricorrendo anche a termini gergali, regionalismi e forestierismi.

E il linguista che ci fa? Riflessioni metodologiche sulla dimensione linguistica di una ricerca socioantropologica / Cristiana, De Santis; Licia, Reggiani. - STAMPA. - (2016), pp. 207-224.

E il linguista che ci fa? Riflessioni metodologiche sulla dimensione linguistica di una ricerca socioantropologica

DE SANTIS, CRISTIANA;REGGIANI, LICIA
2016

Abstract

Nell'ambito del volume, dedicato a un'analisi qualitativa e quantitativa della situazione occupazionale delle giovani generazioni a Bologna, il nostro intervento si presenta come uno degli Approfondimenti proposti. Il lavoro si concentra sulla dimensione dell'analisi linguistica applicata alle fonti della ricerca: da un lato i risultati quantitativi dei questionari (in particolare i dati di sintesi emersi dall'ultima domanda, dedicata al "capitale linguistico" degli intervistati), dall'altro i risultati qualitativi (le domande del questionario, la trascrizione delle interviste e di alcuni focus group). I dati relativi alla padronanza di lingue diverse (compresi i dialetti) sono messi in relazione con altri dati elementi emersi dalle interviste, quali il desiderio dei giovani di andare all'estero. Particolare attenzione è dedicata alle etichette utilizzate per definire i giovani oggetto dell'indagine (NEET, bamboccioni, sdraiati ecc.), messe in relazione con i termini che i giovani e le giovani intervistate utilizzano per autodefinirsi nell'ambito dei focus group (anche in quanto "straniere/i"), e alle parole-chiave scelte dalle/gli intervistate/i per riferirsi all'esperienza del lavoro, ricorrendo anche a termini gergali, regionalismi e forestierismi.
2016
Giovani in lista d'attesa. Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna. Realtà e aspettative.
207
224
E il linguista che ci fa? Riflessioni metodologiche sulla dimensione linguistica di una ricerca socioantropologica / Cristiana, De Santis; Licia, Reggiani. - STAMPA. - (2016), pp. 207-224.
Cristiana, De Santis; Licia, Reggiani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/565514
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact