Negli studi sullo sviluppo infantile, la tematica della religiosità è stata poco affrontata, anche se, a partire dal 2000, è stata oggetto di un crescente interesse. La genesi del sentimento religioso fu presa in considerazione da Freud in molte sue opere, a partire naturalmente dal punto di vista di una scienziato che aveva “fede” nella ragione, anche se riteneva che la maturità emozionale dell’individuo e della società si fondasse sui legami emotivi costruiti attraverso relazioni ed identificazioni. Il contributo “che la considerazione psicoanalitica può offrire alla soluzione del problema religioso” (Freud, 1927, tr.it.1978, p.453) è la connessione con il bisogno del bambino e poi dell’adulto di ricevere protezione rispetto ai dolorosi sentimenti della debolezza e fragilità del vivere, nonostante i progressi della civiltà, ma “chi umilmente si rassegna alla parte insignificante dell’uomo nel vasto mondo, costui è davvero irreligioso nel più vero significato della parola” (Freud, op.cit. p. 463).

I tempi dell’anima

MONTI, FIORELLA;NERI, ERICA
2015

Abstract

Negli studi sullo sviluppo infantile, la tematica della religiosità è stata poco affrontata, anche se, a partire dal 2000, è stata oggetto di un crescente interesse. La genesi del sentimento religioso fu presa in considerazione da Freud in molte sue opere, a partire naturalmente dal punto di vista di una scienziato che aveva “fede” nella ragione, anche se riteneva che la maturità emozionale dell’individuo e della società si fondasse sui legami emotivi costruiti attraverso relazioni ed identificazioni. Il contributo “che la considerazione psicoanalitica può offrire alla soluzione del problema religioso” (Freud, 1927, tr.it.1978, p.453) è la connessione con il bisogno del bambino e poi dell’adulto di ricevere protezione rispetto ai dolorosi sentimenti della debolezza e fragilità del vivere, nonostante i progressi della civiltà, ma “chi umilmente si rassegna alla parte insignificante dell’uomo nel vasto mondo, costui è davvero irreligioso nel più vero significato della parola” (Freud, op.cit. p. 463).
2015
Monti, Fiorella; Erica, Neri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/556215
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact