A seguito di una gara l'Università di Bologna si è aggiudicata il progetto di documentazione e analisi del degrado di un lotto corrispondente a un sesto dell'area archeologica di Pompei (regiones III, IV, V, IX). Il progetto prevedeva la documentazione topografica per mezzo di laser scanner in scala 1:50 di una planimetria complessiva e di alcune sezioni. Inoltre è stata effettuata la documentazione fotogrammetrica di circa 10.000 superfici (mosaici, pavimenti, pareti, intonaci dipinti). Ogni superficie è stata mappata da equipe di esperti (archeologi, architetti, restauratori, ingegneri strutturisti) evidenziandone le caratteristiche e lo stato di conservazione. Tutti i dati acquisisti sono stati inseriti in una banca dati (GIS). Sono inoltre stati effettuate indagini non invasive e altre ricerche innovative sulle strutture antiche. Il progetto, della durata di 10 mesi sul campo e nei laboratori dell'Università di Bologna, è stato svolto con la partecipazione di alcune decine di docenti, ricercatori, dottorandi e allievi della scuola di specializzazione in archeologia dell'Università di Bologna. Sono state attivate anche convenzioni di ricerca e altre collaborazioni con l'Università Politecnica delle Marche e con altri professionisti del settore.

Pompei Piano della Conoscenza Lotto 3

SASSATELLI, GIUSEPPE;GIORGI, ENRICO
2016

Abstract

A seguito di una gara l'Università di Bologna si è aggiudicata il progetto di documentazione e analisi del degrado di un lotto corrispondente a un sesto dell'area archeologica di Pompei (regiones III, IV, V, IX). Il progetto prevedeva la documentazione topografica per mezzo di laser scanner in scala 1:50 di una planimetria complessiva e di alcune sezioni. Inoltre è stata effettuata la documentazione fotogrammetrica di circa 10.000 superfici (mosaici, pavimenti, pareti, intonaci dipinti). Ogni superficie è stata mappata da equipe di esperti (archeologi, architetti, restauratori, ingegneri strutturisti) evidenziandone le caratteristiche e lo stato di conservazione. Tutti i dati acquisisti sono stati inseriti in una banca dati (GIS). Sono inoltre stati effettuate indagini non invasive e altre ricerche innovative sulle strutture antiche. Il progetto, della durata di 10 mesi sul campo e nei laboratori dell'Università di Bologna, è stato svolto con la partecipazione di alcune decine di docenti, ricercatori, dottorandi e allievi della scuola di specializzazione in archeologia dell'Università di Bologna. Sono state attivate anche convenzioni di ricerca e altre collaborazioni con l'Università Politecnica delle Marche e con altri professionisti del settore.
2016
2015
Giuseppe Sassatelli; Enrico Giorgi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/553445
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact