I rilievi iniziati nel 2005 hanno portato a censire 654 alberi adulti costituenti il Parco del complesso dell’Osservanza in Imola. I rilievi del verde coadiuvati dall’impiego dei GIS hanno permesso di realizzare un censimento informatizzato, dove ogni elemento studiato ed analizzato in campo, viene facilmente identificato su una carta digitale, riprodotta in forma grafica e descritta attraverso la scheda del rilievo,contenente il genere, la specie, l’indice di posizione, l’indice di dimensione, il valore della pianta al vivaio ed infine i parametri fitosanitari e di manutenzione di ogni singolo albero censito. Nel parco sono presenti molte specie botaniche, sia autoctone, come pioppi, tigli e pini, sia esotiche, tipiche dei giardini di fine ‘800 e di inizio ‘900, quali i cedri, i ginko, le magnolie e le palme. Per quanto riguarda i parametri fitosanitari e di manutenzione si evince che all’atto della chiusura del censimento il 5% di alberi si trovava in ottime condizioni, il 64% in discrete condizioni, il 28% in mediocri condizioni ed il 3% in pessime condizioni. Lo scopo di questo lavoro è stato quindi quello di approfondire l’interpretazione di alcuni indici estetico-sanitari che caratterizzano il valore di una pianta ornamentale localizzata in giardini storici e che necessita di particolari attenzioni per mantenre l’aspetto visivo e paesaggistico imperturbato. Attraverso gli strumenti geo-referenziati e l’analisi multi-criteriale, permessa da modelli informatizzati, si è cercato di meglio approfondire tali indici che diventano la chiave per meglio interpretare lo stato della pianta individuata e capire la strategia migliore d’intervento.
A. Minelli, E. Bufferli, A. Chiusoli, F. Manfredini, F. Marsigli Rossi Lombardi, L. Rinaldi Ceroni (2006). Il censimento inventario degli alberi del Parco dell’Osservanza in Imola.. s.l : s.n.
Il censimento inventario degli alberi del Parco dell’Osservanza in Imola.
MINELLI, ALBERTO;BUFFERLI, ELISABETTA;CHIUSOLI, ALESSANDRO;
2006
Abstract
I rilievi iniziati nel 2005 hanno portato a censire 654 alberi adulti costituenti il Parco del complesso dell’Osservanza in Imola. I rilievi del verde coadiuvati dall’impiego dei GIS hanno permesso di realizzare un censimento informatizzato, dove ogni elemento studiato ed analizzato in campo, viene facilmente identificato su una carta digitale, riprodotta in forma grafica e descritta attraverso la scheda del rilievo,contenente il genere, la specie, l’indice di posizione, l’indice di dimensione, il valore della pianta al vivaio ed infine i parametri fitosanitari e di manutenzione di ogni singolo albero censito. Nel parco sono presenti molte specie botaniche, sia autoctone, come pioppi, tigli e pini, sia esotiche, tipiche dei giardini di fine ‘800 e di inizio ‘900, quali i cedri, i ginko, le magnolie e le palme. Per quanto riguarda i parametri fitosanitari e di manutenzione si evince che all’atto della chiusura del censimento il 5% di alberi si trovava in ottime condizioni, il 64% in discrete condizioni, il 28% in mediocri condizioni ed il 3% in pessime condizioni. Lo scopo di questo lavoro è stato quindi quello di approfondire l’interpretazione di alcuni indici estetico-sanitari che caratterizzano il valore di una pianta ornamentale localizzata in giardini storici e che necessita di particolari attenzioni per mantenre l’aspetto visivo e paesaggistico imperturbato. Attraverso gli strumenti geo-referenziati e l’analisi multi-criteriale, permessa da modelli informatizzati, si è cercato di meglio approfondire tali indici che diventano la chiave per meglio interpretare lo stato della pianta individuata e capire la strategia migliore d’intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.