Durante il periodo di degenza del neonato pretermine all’interno dell’ Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Infermi di Rimini i bisogni dei fratelli e le sorelle emergono con difficoltà dallo sfondo familiare, comparendo nel racconto dei genitori solo quando iniziano a manifestarsi dei comportamenti inaspettati. In tale situazione, la madre, di solito più vicina al neonato pretermine, è sostenuta psicologicamente dal padre in un sistema familiare protettivo che si presenta come triade (Baldoni 2005). Nonostante la struttura ospedaliera fornisca alla famiglia una assistenza anche di natura psicologica, i fratelli rimangono a margine di tale sistema vivendo in modo solitario il periodo dell’ospedalizzazione, in quanto tendono a essere trascurati dai genitori concentrati ad affrontare i problemi del neonato pretermine. I figli, in questi casi, percependo le difficoltà della madre e del padre, avvertono uno sconvolgimento dell’equilibrio familiare. Sappiamo che la gelosia e il senso di colpa sono sentimenti che animano il fratello sano di un piccolo paziente: “perché a lui e non a me?”, “come vorrei essere l’unico per i miei genitori?”, “si è avverato quello che ho pensato?” (Scarponi et al. 2003). Quando a tali preoccupazioni si aggiunge il timore che la degenza in Terapia Intensiva possa durare a lungo e possa portare alla morte del neonato, tali pensieri acquistano un senso di drammatica concretezza. La colpa, la rabbia e l’aggressività solo fantasticate possono divenire reali. All’emergenza di tali timori i fratelli sviluppano modalità difensive che limitano l’espressione della sofferenza psicologica e le loro difficoltà divengono evidenti solo quando il fratellino pretermine viene dimesso dall’ospedale perché clinicamente guarito. In questa fase i genitori, più fiduciosi verso il futuro, divengono sensibili alle richieste degli altri figli, mentre questi possono dare spazio ai propri vissuti perché maggiore è la possibilità di trovare accoglimento. Il crescente numero di fratelli e sorelle di neonati pretermine afferenti al nostro servizio che manifestano problematiche legate a disturbi comportamentali (irrequietezza, irritabilità, aggressività verso i genitori o verso i coetanei, difficoltà scolastiche) o a scompensi psicosomatici (enuresi, insonnia, disturbi del comportamento alimentare, sintomi gastrointestinali o dermatologici) ci ha portato a riflettere sulla necessità di prevenire tali disagi che, soprattutto nel caso dei più piccoli, sembrano intimamente legati alle relazioni familiari.

Essere fratelli di neonati pretermine / Facondini E.; Romeo N.; Russo M.; Baldoni F.. - STAMPA. - (2007), pp. 254-254. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia tenutosi a Rimini nel 20-23 Maggio 2007).

Essere fratelli di neonati pretermine.

ROMEO, NICOLA ANTONIO;BALDONI, FRANCO
2007

Abstract

Durante il periodo di degenza del neonato pretermine all’interno dell’ Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Infermi di Rimini i bisogni dei fratelli e le sorelle emergono con difficoltà dallo sfondo familiare, comparendo nel racconto dei genitori solo quando iniziano a manifestarsi dei comportamenti inaspettati. In tale situazione, la madre, di solito più vicina al neonato pretermine, è sostenuta psicologicamente dal padre in un sistema familiare protettivo che si presenta come triade (Baldoni 2005). Nonostante la struttura ospedaliera fornisca alla famiglia una assistenza anche di natura psicologica, i fratelli rimangono a margine di tale sistema vivendo in modo solitario il periodo dell’ospedalizzazione, in quanto tendono a essere trascurati dai genitori concentrati ad affrontare i problemi del neonato pretermine. I figli, in questi casi, percependo le difficoltà della madre e del padre, avvertono uno sconvolgimento dell’equilibrio familiare. Sappiamo che la gelosia e il senso di colpa sono sentimenti che animano il fratello sano di un piccolo paziente: “perché a lui e non a me?”, “come vorrei essere l’unico per i miei genitori?”, “si è avverato quello che ho pensato?” (Scarponi et al. 2003). Quando a tali preoccupazioni si aggiunge il timore che la degenza in Terapia Intensiva possa durare a lungo e possa portare alla morte del neonato, tali pensieri acquistano un senso di drammatica concretezza. La colpa, la rabbia e l’aggressività solo fantasticate possono divenire reali. All’emergenza di tali timori i fratelli sviluppano modalità difensive che limitano l’espressione della sofferenza psicologica e le loro difficoltà divengono evidenti solo quando il fratellino pretermine viene dimesso dall’ospedale perché clinicamente guarito. In questa fase i genitori, più fiduciosi verso il futuro, divengono sensibili alle richieste degli altri figli, mentre questi possono dare spazio ai propri vissuti perché maggiore è la possibilità di trovare accoglimento. Il crescente numero di fratelli e sorelle di neonati pretermine afferenti al nostro servizio che manifestano problematiche legate a disturbi comportamentali (irrequietezza, irritabilità, aggressività verso i genitori o verso i coetanei, difficoltà scolastiche) o a scompensi psicosomatici (enuresi, insonnia, disturbi del comportamento alimentare, sintomi gastrointestinali o dermatologici) ci ha portato a riflettere sulla necessità di prevenire tali disagi che, soprattutto nel caso dei più piccoli, sembrano intimamente legati alle relazioni familiari.
2007
Atti XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia
254
254
Essere fratelli di neonati pretermine / Facondini E.; Romeo N.; Russo M.; Baldoni F.. - STAMPA. - (2007), pp. 254-254. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia tenutosi a Rimini nel 20-23 Maggio 2007).
Facondini E.; Romeo N.; Russo M.; Baldoni F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/48746
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact