Frutto della realtà in cui viviamo, la responsabilità sociale delle imprese e la valutazione della loro condotta come criterio di scelta economica da parte dei consumatori, appaiono facce della stessa medaglia, ovvero manifestazioni evidenti di una specifica cultura della responsabilità, che nasce dall’incontro tra imprese e consumatori. Una cultura della responsabilità che, al pari delle altre, è espressione di livelli crescenti di consapevolezza da parte di soggetti individuali e di organizzazioni nel produrre decisioni nella società globale. Nell’ottica di un rapporto diretto ed immediato tra consumatori ed imprese, che si sostanzia in “tattiche strategiche” di consumo (boicottaggio o premiazione) che hanno effetti tangibili sulla vita delle imprese, questo stesso rapporto acquista nuovi equilibri, assumendo caratteristiche di circolarità ed interdipendenza, con la conseguenza che le imprese si dimostrano sempre più sensibili all’idea di una responsabilità sociale e su tale istanza tentano di stabilire un patto di fiducia con i consumatori. E’ su questi presupposti che sono stati interpretati i risultati di una survey nazionale sulle pratiche di boicottaggio e di buycottaggio, allo scopo di cogliere i tratti distintivi del rapporto tra consumatori e impresa, e tratteggiare le caratteristiche di una emergente cultura della responsabilità.
Boicottaggio e responsabilità sociale di impresa: due facce della stessa medaglia
PALTRINIERI, ROBERTA;PARMIGGIANI, PAOLA
2007
Abstract
Frutto della realtà in cui viviamo, la responsabilità sociale delle imprese e la valutazione della loro condotta come criterio di scelta economica da parte dei consumatori, appaiono facce della stessa medaglia, ovvero manifestazioni evidenti di una specifica cultura della responsabilità, che nasce dall’incontro tra imprese e consumatori. Una cultura della responsabilità che, al pari delle altre, è espressione di livelli crescenti di consapevolezza da parte di soggetti individuali e di organizzazioni nel produrre decisioni nella società globale. Nell’ottica di un rapporto diretto ed immediato tra consumatori ed imprese, che si sostanzia in “tattiche strategiche” di consumo (boicottaggio o premiazione) che hanno effetti tangibili sulla vita delle imprese, questo stesso rapporto acquista nuovi equilibri, assumendo caratteristiche di circolarità ed interdipendenza, con la conseguenza che le imprese si dimostrano sempre più sensibili all’idea di una responsabilità sociale e su tale istanza tentano di stabilire un patto di fiducia con i consumatori. E’ su questi presupposti che sono stati interpretati i risultati di una survey nazionale sulle pratiche di boicottaggio e di buycottaggio, allo scopo di cogliere i tratti distintivi del rapporto tra consumatori e impresa, e tratteggiare le caratteristiche di una emergente cultura della responsabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.