La progettazione, il restauro o il riadattamento di una sala richiedono di prevedere la risposta acustica della stessa; tuttavia la complessità dei fenomeni fisici in gioco, per una forma qualunque della sala e con i vari oggetti e materiali presenti, sconsiglia un approccio analitico diretto. Un metodo alternativo è offerto dai modelli di simulazione numerica, che si avvantaggiano del continuo aumento di prestazioni dei computer. Un modello deve riprodurre correttamente i fenomeni fisici oggetto di indagine, pur risultando più semplificato ed economico in relazione ad un analogo studio del caso reale. È possibile utilizzare il medesimo modello di base per valutare rapidamente alternative diverse, in riferimento sia alla geometria, sia alle caratteristiche di assorbimento acustico e diffusione delle superfici, sia per quanto concerne numero, potenza sonora, direttività e posizione delle sorgenti, sia infine per numero e collocazione dei ricevitori. Lo studio su modello è poi insostituibile per valutare la qualità acustica di un progetto (per esempio di un auditorium) ante operam, cioè prima ancora che esso venga realizzato. I modelli numerici sono anche stati usati per ricostruire l’acustica di antichi teatri alterati o distrutti nel tempo o per verificare studi teorici. La variabilità del grado di approssimazione richiesto ha fatto sì che venissero sviluppate diverse tecniche previsionali, orientate specificamente alle singole esigenze di applicazione. Fondamentalmente, si possono considerare tre diversi tipi di approssimazione: approssimazione sul dominio spaziale; approssimazione sul contorno del dominio spaziale; approssimazione del campo acustico. Il termine auralizzazione indica un insieme di tecniche che permettono di ricostruire un ambiente uditivo virtuale ad altissima fedeltà, comprendente anche gli effetti binaurali, quali sensazione di spazialità, localizzazione della sorgente, timbrica, ecc.

Modelli di simulazione e auralizzazione

GARAI, MASSIMO
2015

Abstract

La progettazione, il restauro o il riadattamento di una sala richiedono di prevedere la risposta acustica della stessa; tuttavia la complessità dei fenomeni fisici in gioco, per una forma qualunque della sala e con i vari oggetti e materiali presenti, sconsiglia un approccio analitico diretto. Un metodo alternativo è offerto dai modelli di simulazione numerica, che si avvantaggiano del continuo aumento di prestazioni dei computer. Un modello deve riprodurre correttamente i fenomeni fisici oggetto di indagine, pur risultando più semplificato ed economico in relazione ad un analogo studio del caso reale. È possibile utilizzare il medesimo modello di base per valutare rapidamente alternative diverse, in riferimento sia alla geometria, sia alle caratteristiche di assorbimento acustico e diffusione delle superfici, sia per quanto concerne numero, potenza sonora, direttività e posizione delle sorgenti, sia infine per numero e collocazione dei ricevitori. Lo studio su modello è poi insostituibile per valutare la qualità acustica di un progetto (per esempio di un auditorium) ante operam, cioè prima ancora che esso venga realizzato. I modelli numerici sono anche stati usati per ricostruire l’acustica di antichi teatri alterati o distrutti nel tempo o per verificare studi teorici. La variabilità del grado di approssimazione richiesto ha fatto sì che venissero sviluppate diverse tecniche previsionali, orientate specificamente alle singole esigenze di applicazione. Fondamentalmente, si possono considerare tre diversi tipi di approssimazione: approssimazione sul dominio spaziale; approssimazione sul contorno del dominio spaziale; approssimazione del campo acustico. Il termine auralizzazione indica un insieme di tecniche che permettono di ricostruire un ambiente uditivo virtuale ad altissima fedeltà, comprendente anche gli effetti binaurali, quali sensazione di spazialità, localizzazione della sorgente, timbrica, ecc.
2015
Acustica. Fondamenti e applicazioni
1048
1077
Garai M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/486167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact