Oggi gli edifici tendono ad avere periodi di vita molto contenuti e vengono dimessi dopo un arco di tempo relativamente breve per il nascere di nuove esigenze: 60 anni in media nell’Unione Europea, 45 anni in media negli USA e 30 anni in Giappone. Il concetto di temporaneità delle costruzioni è insito nella storia e nel modo di vivere e trasformare l’ambiente. Si contrappone a quello di permanenza che invece contraddistingue la prevalente necessità dell’uomo di stabilizzare la propria dimora e la sede delle attività. Costruire per la transitorietà non è soltanto un problema di carattere tecnico o organizzativo e gestionale, ma innanzitutto una questione di ordine culturale: la transitorietà e la temporaneità dell’architettura sono una risposta alle nuove dinamiche sociali e lavorative contingenti. La produzione architettonica recente si confronta con gli interrogativi e agli assunti proposti dai tempi sperimentando la possibilità di rispondere al variare repentino e a volte imprevisto delle condizioni al contorno. La nuova concezione temporale e spaziale dell’ambiente costruito rendono utili un approfondimento metodologico all’interno della disciplina architettonica relativo alle tecnologie leggere e flessibili, una ricerca mirata a definire nuovi codici che soddisfino destinazioni d’uso temporanee pre-determinate in fase progettuale, da affiancare e non sostituire ai connotati tradizionali di durabilità propri dell’architettura. La tendenza contemporanea della ricerca e della produzione del settore si muove verso la programmazione dei mezzi a disposizione (tecnologie, materiali, forme, sistemi costruttivi) alla variazione, all’imprevisto casuale o programmato, definendo l’ambito con cui gli operatori devono confrontarsi.

Durabilità programmata degli edifici / D. Longo. - STAMPA. - (2007), pp. 68-77.

Durabilità programmata degli edifici

LONGO, DANILA
2007

Abstract

Oggi gli edifici tendono ad avere periodi di vita molto contenuti e vengono dimessi dopo un arco di tempo relativamente breve per il nascere di nuove esigenze: 60 anni in media nell’Unione Europea, 45 anni in media negli USA e 30 anni in Giappone. Il concetto di temporaneità delle costruzioni è insito nella storia e nel modo di vivere e trasformare l’ambiente. Si contrappone a quello di permanenza che invece contraddistingue la prevalente necessità dell’uomo di stabilizzare la propria dimora e la sede delle attività. Costruire per la transitorietà non è soltanto un problema di carattere tecnico o organizzativo e gestionale, ma innanzitutto una questione di ordine culturale: la transitorietà e la temporaneità dell’architettura sono una risposta alle nuove dinamiche sociali e lavorative contingenti. La produzione architettonica recente si confronta con gli interrogativi e agli assunti proposti dai tempi sperimentando la possibilità di rispondere al variare repentino e a volte imprevisto delle condizioni al contorno. La nuova concezione temporale e spaziale dell’ambiente costruito rendono utili un approfondimento metodologico all’interno della disciplina architettonica relativo alle tecnologie leggere e flessibili, una ricerca mirata a definire nuovi codici che soddisfino destinazioni d’uso temporanee pre-determinate in fase progettuale, da affiancare e non sostituire ai connotati tradizionali di durabilità propri dell’architettura. La tendenza contemporanea della ricerca e della produzione del settore si muove verso la programmazione dei mezzi a disposizione (tecnologie, materiali, forme, sistemi costruttivi) alla variazione, all’imprevisto casuale o programmato, definendo l’ambito con cui gli operatori devono confrontarsi.
2007
Criteri di progettazione ambientale. Tecnologie per edifici a basso consumo energetico
68
77
Durabilità programmata degli edifici / D. Longo. - STAMPA. - (2007), pp. 68-77.
D. Longo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/47087
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact