La generazione di scrittori alla quale appartengono Tiziano Scarpa, Aldo Nove, Nicolà Ammaniti percepisce la realtà come intessuta di cultura visuale, liquidando il protratto corpo a corpo con la tradizione letteraria che ha caratterizzato gli anni Sessanta e Settanta del Novecento italiano. L'intertestualità diviene sempre più intersemiotica, in essi ai richiami alla tradizione letteraria si mescolano riferimenti culturali caratteristici della produzione visuale mainstream, sempre più globalizzata. Emanuele Tesauro e Topo Gigio, afferma Scarpa, fanno parte del bagaglio culturale di questi autori allo stesso titolo. I cannibali, pertanto, e tra essi Scarpa con il testo che sta al centro dell'analisi, ovvero Occhi sulla graticola, danno luogo a un esperimento transnazionale avant-pop, nel quale, come mostra il libro di Scarpa, la cultura giapponese e quella italiana si trovano a contatto in un interessante esperimento di traduzione interculturale dei manga.
Titolo: | Traduzione culturale e transculturazione. Gli scrittori italiani sulla scena del mondo |
Autore/i: | BENVENUTI, GIULIANA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Titolo del libro: | Tradizione, traduzione, trasformazione |
Pagina iniziale: | 203 |
Pagina finale: | 212 |
Abstract: | La generazione di scrittori alla quale appartengono Tiziano Scarpa, Aldo Nove, Nicolà Ammaniti percepisce la realtà come intessuta di cultura visuale, liquidando il protratto corpo a corpo con la tradizione letteraria che ha caratterizzato gli anni Sessanta e Settanta del Novecento italiano. L'intertestualità diviene sempre più intersemiotica, in essi ai richiami alla tradizione letteraria si mescolano riferimenti culturali caratteristici della produzione visuale mainstream, sempre più globalizzata. Emanuele Tesauro e Topo Gigio, afferma Scarpa, fanno parte del bagaglio culturale di questi autori allo stesso titolo. I cannibali, pertanto, e tra essi Scarpa con il testo che sta al centro dell'analisi, ovvero Occhi sulla graticola, danno luogo a un esperimento transnazionale avant-pop, nel quale, come mostra il libro di Scarpa, la cultura giapponese e quella italiana si trovano a contatto in un interessante esperimento di traduzione interculturale dei manga. |
Data stato definitivo: | 5-feb-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |