La figura del re biblico David è assai complessa e sfaccettata, emblematica delle tensioni e degli intrecci fecondi fra ambito sacro e profano, fra politica e religione: una figura che può essere affrontata e compresa in una prospettiva interdisciplinare. Il volume nasce da una collaborazione con il Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance dell’Université François-Rabelais di Tours, che si è tradotta in due convegni di studio da cui sono emersi i risultati che vi si presentano. I saggi presentano riflessioni sull’iconografia davidica in alcuni capolavori e opere emblematiche (il David di Michelangelo, la Betsabea di Paolo Veronese, le miniature prodotte alla corte di Carlo VIII di Francia, i cicli dei Nove Prodi fra l’altro); lo studio della figura di David nella letteratura europea (la Commedia dantesca, gli scritti di Pietro Aretino, la letteratura teatrale dei Gesuiti…), e singoli approfondimenti sulla presenza del re nel teatro e nell’iconografia musicale. A questi contributi si affiancano le riflessioni sul significato della sua figura nel pensiero politico-teologico che si struttura nel contesto europeo dell’affermazione degli stati regionali e nazionali, e in particolare nella complessa situazione che nel XVI secolo vede da un lato le grandi potenze scontrarsi nelle guerre d’Italia, dall’altro gli scontri fra cattolici e protestanti.

Les figures de David à la Renaissance

CAVICCHIOLI, SONIA;
2014

Abstract

La figura del re biblico David è assai complessa e sfaccettata, emblematica delle tensioni e degli intrecci fecondi fra ambito sacro e profano, fra politica e religione: una figura che può essere affrontata e compresa in una prospettiva interdisciplinare. Il volume nasce da una collaborazione con il Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance dell’Université François-Rabelais di Tours, che si è tradotta in due convegni di studio da cui sono emersi i risultati che vi si presentano. I saggi presentano riflessioni sull’iconografia davidica in alcuni capolavori e opere emblematiche (il David di Michelangelo, la Betsabea di Paolo Veronese, le miniature prodotte alla corte di Carlo VIII di Francia, i cicli dei Nove Prodi fra l’altro); lo studio della figura di David nella letteratura europea (la Commedia dantesca, gli scritti di Pietro Aretino, la letteratura teatrale dei Gesuiti…), e singoli approfondimenti sulla presenza del re nel teatro e nell’iconografia musicale. A questi contributi si affiancano le riflessioni sul significato della sua figura nel pensiero politico-teologico che si struttura nel contesto europeo dell’affermazione degli stati regionali e nazionali, e in particolare nella complessa situazione che nel XVI secolo vede da un lato le grandi potenze scontrarsi nelle guerre d’Italia, dall’altro gli scontri fra cattolici e protestanti.
2014
543
9782600018135
E. Boillet; S. Cavicchioli; P.-A. Mellet
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/415580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact