Nell’ambito di una ricerca sulla “Camera Triumphorum” dipinta negli anni Settanta del XV secolo nel Palazzo dei Pio a Carpi, unica decorazione parietale dedicata ai Trionfi di Petrarca a oggi nota, il saggio studia la decorazione, lacunosa ma ancora leggibile, individuando i soggetti e riconoscendone le fonti iconografiche in alcune serie di incisioni fiorentine degli anni Sessanta del Quattrocento. Dopo avere avanzato e motivato l’ipotesi che la decorazione sia stata concepita come una sorta di epitalamio per Caterina Pico, sposa del committente Leonello Pio, discute la fortuna iconografica dei Trionfi petrarcheschi inserendola nella ricezione dei trionfi classici, e sottolineando quali siano le fonti testuali e artistiche a cui l’età moderna ne attinge la conoscenza. Proponendo infine che il trionfo classico sia stato inteso in età moderna come sorta di “paradigma della regalità”, il saggio offre un’interpretazione dei Trionfi di Cesare del Mantegna e dell’iconografia trionfale prodotta in onore di Massimiliano I d’Asburgo.

Trionfi umanistici e cortesi nel Quattrocento italiano. Carpi e le corti vicine / S. Cavicchioli. - STAMPA. - (2014), pp. 45-53.

Trionfi umanistici e cortesi nel Quattrocento italiano. Carpi e le corti vicine

CAVICCHIOLI, SONIA
2014

Abstract

Nell’ambito di una ricerca sulla “Camera Triumphorum” dipinta negli anni Settanta del XV secolo nel Palazzo dei Pio a Carpi, unica decorazione parietale dedicata ai Trionfi di Petrarca a oggi nota, il saggio studia la decorazione, lacunosa ma ancora leggibile, individuando i soggetti e riconoscendone le fonti iconografiche in alcune serie di incisioni fiorentine degli anni Sessanta del Quattrocento. Dopo avere avanzato e motivato l’ipotesi che la decorazione sia stata concepita come una sorta di epitalamio per Caterina Pico, sposa del committente Leonello Pio, discute la fortuna iconografica dei Trionfi petrarcheschi inserendola nella ricezione dei trionfi classici, e sottolineando quali siano le fonti testuali e artistiche a cui l’età moderna ne attinge la conoscenza. Proponendo infine che il trionfo classico sia stato inteso in età moderna come sorta di “paradigma della regalità”, il saggio offre un’interpretazione dei Trionfi di Cesare del Mantegna e dell’iconografia trionfale prodotta in onore di Massimiliano I d’Asburgo.
2014
Trionfi. Il segno di Petrarca nella corte dei Pio a Carpi
45
53
Trionfi umanistici e cortesi nel Quattrocento italiano. Carpi e le corti vicine / S. Cavicchioli. - STAMPA. - (2014), pp. 45-53.
S. Cavicchioli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/347715
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact