La ricerca consiste nella realizzazione della quinta ed ultima rilevazione dell’Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane (Ilfi), un panel prospettico, con prima ondata retrospettiva, finalizzato all’analisi del mutamento sociale attraverso la ricostruzione delle storie di vita di un campione dinamico di famiglie e di individui rappresentativi della popolazione italiana adulta. L’indagine si configura come l' ultima fase di un progetto il cui scopo finale è costituito dallo studio dei principali cambiamenti sociali che si sono verificati in Italia nella struttura economica e occupazionale, nei meccanismi di regolazione del mercato del lavoro, nella configurazione del sistema di welfare, nelle modalità di funzionamento delle istituzioni formative e nella configurazione delle famiglie a partire dall'inizio del XX secolo, attraverso l’esame dello sviluppo nel tempo delle storie di vita individuali e familiari. In termini più puntuali, si può dire che la ricerca si propone di: a) connettere la dimensione macrosociologica e mesosociologica del mutamento sociale con quella microsociologica; b) separare gli effetti di periodo da quelli di coorte e di età; c) effettuare un’analisi dinamica delle trasformazioni intervenute nei corsi e nelle condizioni di vita dei singoli e delle loro famiglie; e d) stabilire se i cambiamenti della struttura economica e dei meccanismi di regolazione sociale hanno modificato le diseguaglianze tra classi, generi, generazioni ed aree geografiche. La unità di ricerca facente capo all'Università di Bologna partecipa a 5 fasi del programma di ricerca. Segnatamente, essa curerà: la messa a punto dei questionari di rilevazione; la loro taratura; la stesura delle istruzione per gli intervistatori; il briefing degli intervistatori e il controllo delle attività di field; l'analisi dati e la pubblicazione di saggi e volumi sui risultati di Ilfi.

2004-06 "Italian Household Longitudinal Survey: fifth wave", Prin 2004, coordinatore nazionale Antonio Schizzerotto

GASPERONI, Giancarlo
2006

Abstract

La ricerca consiste nella realizzazione della quinta ed ultima rilevazione dell’Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane (Ilfi), un panel prospettico, con prima ondata retrospettiva, finalizzato all’analisi del mutamento sociale attraverso la ricostruzione delle storie di vita di un campione dinamico di famiglie e di individui rappresentativi della popolazione italiana adulta. L’indagine si configura come l' ultima fase di un progetto il cui scopo finale è costituito dallo studio dei principali cambiamenti sociali che si sono verificati in Italia nella struttura economica e occupazionale, nei meccanismi di regolazione del mercato del lavoro, nella configurazione del sistema di welfare, nelle modalità di funzionamento delle istituzioni formative e nella configurazione delle famiglie a partire dall'inizio del XX secolo, attraverso l’esame dello sviluppo nel tempo delle storie di vita individuali e familiari. In termini più puntuali, si può dire che la ricerca si propone di: a) connettere la dimensione macrosociologica e mesosociologica del mutamento sociale con quella microsociologica; b) separare gli effetti di periodo da quelli di coorte e di età; c) effettuare un’analisi dinamica delle trasformazioni intervenute nei corsi e nelle condizioni di vita dei singoli e delle loro famiglie; e d) stabilire se i cambiamenti della struttura economica e dei meccanismi di regolazione sociale hanno modificato le diseguaglianze tra classi, generi, generazioni ed aree geografiche. La unità di ricerca facente capo all'Università di Bologna partecipa a 5 fasi del programma di ricerca. Segnatamente, essa curerà: la messa a punto dei questionari di rilevazione; la loro taratura; la stesura delle istruzione per gli intervistatori; il briefing degli intervistatori e il controllo delle attività di field; l'analisi dati e la pubblicazione di saggi e volumi sui risultati di Ilfi.
2006
2004
G. Gasperoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/191542
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact