Viene presentato lo studio di fattibilità di un intervento di ripascimento sul litorale Emiliano-Romagnolo mediante le sabbie periodicamente dragate a monte dello sbarramento di Isola Serafini, lungo l’asta fluviale del fiume Po. Si valuta dapprima l’idoneità di tali sabbie ai fini del ripascimento, identificando i tratti del litorale maggiormente compatibili per granulometria e scegliendo in particolare la spiaggia di Misano Adriatico. Si effettua poi un calcolo approssimato con modello a una linea dell’entità del trasporto solido relativo al sito di studio, determinando la quantità di sabbia da versare e la frequenza periodica di intervento. A parità di volume versato a progetto pari a 100'000 m3, si confrontano i casi di ripascimento con sabbie relitte, con granulometria media pari a 0.2 mm, e con le sabbie del Po, con granulometria media pari a 0.6 mm. La durata dell’intervento nel secondo caso risulta maggiore di un fattore 2 rispetto al primo caso. Si considerano infine diverse tipologie di trasporto della sabbia dal Po a Misano Adriatico, su gomma e su mezzi fluvio-marittimi. Nel primo caso gli impatti ambientali sarebbero inaccettabili. Nel secondo caso si ottiene una soluzione competitiva con l’uso delle sabbie relitte e rispetto a queste nettamente vantaggiosa in termini di costo annuale complessivo, in quanto l’utilizzo di una sabbia con granulometria maggiore comporta una riduzione significativa della frequenza dei versamenti.

Analisi preliminare dell’utilizzo delle sabbie dragate dal fiume po per il ripascimento di spiagge del litorale emiliano romagnolo

ZANUTTIGH, BARBARA
2012

Abstract

Viene presentato lo studio di fattibilità di un intervento di ripascimento sul litorale Emiliano-Romagnolo mediante le sabbie periodicamente dragate a monte dello sbarramento di Isola Serafini, lungo l’asta fluviale del fiume Po. Si valuta dapprima l’idoneità di tali sabbie ai fini del ripascimento, identificando i tratti del litorale maggiormente compatibili per granulometria e scegliendo in particolare la spiaggia di Misano Adriatico. Si effettua poi un calcolo approssimato con modello a una linea dell’entità del trasporto solido relativo al sito di studio, determinando la quantità di sabbia da versare e la frequenza periodica di intervento. A parità di volume versato a progetto pari a 100'000 m3, si confrontano i casi di ripascimento con sabbie relitte, con granulometria media pari a 0.2 mm, e con le sabbie del Po, con granulometria media pari a 0.6 mm. La durata dell’intervento nel secondo caso risulta maggiore di un fattore 2 rispetto al primo caso. Si considerano infine diverse tipologie di trasporto della sabbia dal Po a Misano Adriatico, su gomma e su mezzi fluvio-marittimi. Nel primo caso gli impatti ambientali sarebbero inaccettabili. Nel secondo caso si ottiene una soluzione competitiva con l’uso delle sabbie relitte e rispetto a queste nettamente vantaggiosa in termini di costo annuale complessivo, in quanto l’utilizzo di una sabbia con granulometria maggiore comporta una riduzione significativa della frequenza dei versamenti.
2012
XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - Atti
-
-
Zoppi C.; Zanuttigh B.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/153725
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact