Il contributo punta a far luce sul’approccio eterodosso di Franco Branciaroli al personaggio di Galileo della “Vita di Galileo” di Brecht da lui stesso interpretato per la regia di Antonio Calenda nel 2007. In barba alla tradizione critica e scenica filomarxiana e filosocialista fissatasi in Italia nell’ermeneutica brechtiana a partire dalla folgorante scoperta del teatro del grande drammaturgo di Augusta con il trionfo dell’“Opera da tre soldi” di Strehler (1956), assi portanti del lavoro di Branciaroli intorno al grande personaggio di Brecht sono infatti l’inedito tentativo di restituire scenicamente il genuino spirito religoso di Galileo – sulla scorta di suggestioni che Branciaroli mutua scopertamente dalla lettura delle pagine brechtiane della “Teodrammatica” di Hans Urs von Balthasar – e l’indagine intertestuale intorno alla “Vita di Galileo” proposta dall’attore a partire da una non meno spiazzante rete di rimandi intravista da Branciaroli stesso tra il copione brechtiano e “Finale di partita” di Beckett.

Conversazione con Franco Branciaroli / C. Longhi; F. Branciaroli. - STAMPA. - (2007), pp. 81-86.

Conversazione con Franco Branciaroli

LONGHI, CLAUDIO;
2007

Abstract

Il contributo punta a far luce sul’approccio eterodosso di Franco Branciaroli al personaggio di Galileo della “Vita di Galileo” di Brecht da lui stesso interpretato per la regia di Antonio Calenda nel 2007. In barba alla tradizione critica e scenica filomarxiana e filosocialista fissatasi in Italia nell’ermeneutica brechtiana a partire dalla folgorante scoperta del teatro del grande drammaturgo di Augusta con il trionfo dell’“Opera da tre soldi” di Strehler (1956), assi portanti del lavoro di Branciaroli intorno al grande personaggio di Brecht sono infatti l’inedito tentativo di restituire scenicamente il genuino spirito religoso di Galileo – sulla scorta di suggestioni che Branciaroli mutua scopertamente dalla lettura delle pagine brechtiane della “Teodrammatica” di Hans Urs von Balthasar – e l’indagine intertestuale intorno alla “Vita di Galileo” proposta dall’attore a partire da una non meno spiazzante rete di rimandi intravista da Branciaroli stesso tra il copione brechtiano e “Finale di partita” di Beckett.
2007
«Vita di Galileo» di Bertolt Brecht
81
86
Conversazione con Franco Branciaroli / C. Longhi; F. Branciaroli. - STAMPA. - (2007), pp. 81-86.
C. Longhi; F. Branciaroli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/120958
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact