Questo articolo si propone di affrontare tre temi. Il primo riguarda le tendenze di lungo periodo dell’omicidio consumato e tentato in Italia, in particolare da quando si dispone di dati che consentano analisi longitudinali, ovvero da poco dopo la formazione dello stato unitario. Il secondo è il cambiamento degli omicidi dal punto di vista di due importanti caratteristiche, ovvero la distribuzione territoriale e le circostanze in cui gli omicidi sono avvenuti. Il terzo riguarda, invece, i cambiamenti dei protagonisti degli omicidi, in particolare delle vittime, ovvero dei soggetti comparativamente più trascurati dalla ricerca rispetto agli autori. Nessuno di questi temi costituisce una novità nel panorama degli studi sugli omicidi, tuttavia il presente articolo si discosta dalla letteratura esistente per due ragioni. La prima è che presenta dati e analisi aggiornate o inedite, pro- venienti da ricerche originali condotte sugli archivi di polizia, oltre che sulle tradizionali fonti amministrative. In secondo luogo perché cercherà di fornire alcune possibili piste esplicative delle tendenze individuate. Non si tratta, neanche in questo caso, di un compito nuovo. Come vedremo tuttavia le spiegazioni disponibili al momento in letteratura hanno due limiti. Il primo è quello di incontrare difficoltà a spiegare le fasi di inversione di tendenza che hanno interessato il nostro – come altri paesi. Il secondo è che esse trascurano, con alcune eccezioni, alcuni fattori di notevole interesse invece per lo studio della criminalità violenta, in particolare il ruolo delle struttura di opportunità, rappresentato dalle vittime.

Gli omicidi in Italia. Tendenze e caratteristiche dall'Unità a oggi

COLOMBO, ASHER DANIEL
2011

Abstract

Questo articolo si propone di affrontare tre temi. Il primo riguarda le tendenze di lungo periodo dell’omicidio consumato e tentato in Italia, in particolare da quando si dispone di dati che consentano analisi longitudinali, ovvero da poco dopo la formazione dello stato unitario. Il secondo è il cambiamento degli omicidi dal punto di vista di due importanti caratteristiche, ovvero la distribuzione territoriale e le circostanze in cui gli omicidi sono avvenuti. Il terzo riguarda, invece, i cambiamenti dei protagonisti degli omicidi, in particolare delle vittime, ovvero dei soggetti comparativamente più trascurati dalla ricerca rispetto agli autori. Nessuno di questi temi costituisce una novità nel panorama degli studi sugli omicidi, tuttavia il presente articolo si discosta dalla letteratura esistente per due ragioni. La prima è che presenta dati e analisi aggiornate o inedite, pro- venienti da ricerche originali condotte sugli archivi di polizia, oltre che sulle tradizionali fonti amministrative. In secondo luogo perché cercherà di fornire alcune possibili piste esplicative delle tendenze individuate. Non si tratta, neanche in questo caso, di un compito nuovo. Come vedremo tuttavia le spiegazioni disponibili al momento in letteratura hanno due limiti. Il primo è quello di incontrare difficoltà a spiegare le fasi di inversione di tendenza che hanno interessato il nostro – come altri paesi. Il secondo è che esse trascurano, con alcune eccezioni, alcuni fattori di notevole interesse invece per lo studio della criminalità violenta, in particolare il ruolo delle struttura di opportunità, rappresentato dalle vittime.
2011
a. d. colombo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/120235
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact