Il volume approfondisce e analizza criticamente ricerche e tecniche innovative per la progettazione di chiusure lignee di elevato livello prestazionale, sia in termini di efficienza energetica che di durabilità. Per il rivestimento esterno sono analizzate tecniche e sistemi per favorire la durabilità del materiale a contatto con gli agenti atmosferici. Sono documentate le tecnologie per la costruzione di chiusure esterne lignee in grado di soddisfare l’evoluzione dei requisiti prestazionali dell'involucro edilizio, evidenziando le interazioni tra gli strati funzionali, le varianti tipologiche e le tecniche costruttive. Sono inoltre trattate in maniera integrata le problematiche relative a criteri di sostenibilità, fattori di innovazione, specie lignee naturali e materiali ricomposti, tecniche applicative, comportamenti energetici, durabilità dei rivestimenti. La prima parte del volume inquadra l’argomento approfondendo aspetti relativi alla sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica e all’efficienza energetica. La seconda analizza le principali specie e tipologie di ricomposti a matrice lignea.Ogni prodotto è illustrato in forma di scheda tecnica con principali caratteristiche materiche e criteri di applicabilità in esterno, considerando la provenienza della specie. La terza parte definisce un quadro generale dei sistemi costruttivi e delle tecniche delle diverse tipologie parietali, con la classificazione funzionale degli strati componenti. Per ogni tipologia sono valutate le prestazioni energetiche estive e invernali, verificandone il comportamento in quattro rappresentative località campione nazionali: Milano, Bologna, Roma e Palermo. La quarta parte è un approfondimento relativo al tema del rivestimento esterno in legno. Vengono individuate le tecniche costruttive per favorire la durabilità delle facciate dell'edificio in relazione all’azione degli agenti atmosferici e agli attacchi da funghi e insetti. Si delineano inoltre opportune strategie manutentive. Nella quinta parte l’analisi di casi studio europei di best practice documenta materiali, tecniche e sistemi costruttivi, con esempi significativi per la qualità del progetto e per l’efficienza delle tecniche. Il volume presenta criticamente, approfondendone la conoscenza tecnica, una tecnologia largamente diffusa in diverse nazioni europee che sconta in Italia diffusi pregiudizi. Le principali motivazioni sono da ricercare non tanto nelle caratteristiche tecniche dei sistemi costruttivi, ma in una cultura architettonica storicamente legata ai materiali pesanti e al perdurare di un radicato timore relativo alla durabilità del materiale ligneo in applicazioni esterne, spesso in effetti conseguenza di errori progettuali e di una limitata conoscenza delle tecniche costruttive. Certamente la natura organica del materiale, sebbene limitata nei legni ricomposti, deve essere attentamente valutata nelle modalità di applicazione. E' necessario utilizzare avvertenze adeguate, quali prevedere contenuti di umidità in equilibrio con il contesto climatico, mantenere ventilate le superfici e limitare il ristagno d'acqua per prevenire il deterioramento e l'attacco di agenti patogeni. Cultura costruttiva, consapevolezza tecnica e innovazione tecnologica forniscono le condizioni per ottenere ottime prestazioni e buona durabilità delle chiusure in legno.

Il progetto dell’involucro in legno – Qualità costruttiva ed efficienza energetica

BOERI, ANDREA;LONGO, DANILA;PIRACCINI, STEFANO
2012

Abstract

Il volume approfondisce e analizza criticamente ricerche e tecniche innovative per la progettazione di chiusure lignee di elevato livello prestazionale, sia in termini di efficienza energetica che di durabilità. Per il rivestimento esterno sono analizzate tecniche e sistemi per favorire la durabilità del materiale a contatto con gli agenti atmosferici. Sono documentate le tecnologie per la costruzione di chiusure esterne lignee in grado di soddisfare l’evoluzione dei requisiti prestazionali dell'involucro edilizio, evidenziando le interazioni tra gli strati funzionali, le varianti tipologiche e le tecniche costruttive. Sono inoltre trattate in maniera integrata le problematiche relative a criteri di sostenibilità, fattori di innovazione, specie lignee naturali e materiali ricomposti, tecniche applicative, comportamenti energetici, durabilità dei rivestimenti. La prima parte del volume inquadra l’argomento approfondendo aspetti relativi alla sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica e all’efficienza energetica. La seconda analizza le principali specie e tipologie di ricomposti a matrice lignea.Ogni prodotto è illustrato in forma di scheda tecnica con principali caratteristiche materiche e criteri di applicabilità in esterno, considerando la provenienza della specie. La terza parte definisce un quadro generale dei sistemi costruttivi e delle tecniche delle diverse tipologie parietali, con la classificazione funzionale degli strati componenti. Per ogni tipologia sono valutate le prestazioni energetiche estive e invernali, verificandone il comportamento in quattro rappresentative località campione nazionali: Milano, Bologna, Roma e Palermo. La quarta parte è un approfondimento relativo al tema del rivestimento esterno in legno. Vengono individuate le tecniche costruttive per favorire la durabilità delle facciate dell'edificio in relazione all’azione degli agenti atmosferici e agli attacchi da funghi e insetti. Si delineano inoltre opportune strategie manutentive. Nella quinta parte l’analisi di casi studio europei di best practice documenta materiali, tecniche e sistemi costruttivi, con esempi significativi per la qualità del progetto e per l’efficienza delle tecniche. Il volume presenta criticamente, approfondendone la conoscenza tecnica, una tecnologia largamente diffusa in diverse nazioni europee che sconta in Italia diffusi pregiudizi. Le principali motivazioni sono da ricercare non tanto nelle caratteristiche tecniche dei sistemi costruttivi, ma in una cultura architettonica storicamente legata ai materiali pesanti e al perdurare di un radicato timore relativo alla durabilità del materiale ligneo in applicazioni esterne, spesso in effetti conseguenza di errori progettuali e di una limitata conoscenza delle tecniche costruttive. Certamente la natura organica del materiale, sebbene limitata nei legni ricomposti, deve essere attentamente valutata nelle modalità di applicazione. E' necessario utilizzare avvertenze adeguate, quali prevedere contenuti di umidità in equilibrio con il contesto climatico, mantenere ventilate le superfici e limitare il ristagno d'acqua per prevenire il deterioramento e l'attacco di agenti patogeni. Cultura costruttiva, consapevolezza tecnica e innovazione tecnologica forniscono le condizioni per ottenere ottime prestazioni e buona durabilità delle chiusure in legno.
2012
271
9788857901237
A. Boeri; D. Longo; S. Piraccini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/116588
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact