Il relativismo deve relativizzare sé stesso, oppure va inteso come una dottrina assolutamente vera? E se si autoriflette in termini relativi, è tenuto ad andare d’accordo con qualunque affermazione empirica o opzione etico-politica? Questo saggio sostiene che l’accordo e il disaccordo sono parte di un’unico processo di confronto, il quale si svolge nel tempo e spesso segue certe proprie regole e pratiche condivise. Si argomenta inoltre che quella del disaccordo, cioè di restare ognuno della propria opinione, è una possibilità sempre aperta per il relativismo, che in particolare non pone ipoteche sull’esito finale del processo. Il rischio dell’irenismo è certamente da non sottovalutare, ma non vi sono scorciatoie che permettano di dare per scontato un accordo o disaccordo fin dall’inizio, né tantomeno di dichiarare (o supporre come riserva mentale) in partenza la superiorità dell’uno o dell’altro punto di vista. Si conclude esaminando due esempi storici di pratiche solitamente considerate come paradigmi di inaccettabilità morale, la persecuzione delle streghe in età moderna e le mutilazioni genitali femminili. La conclusione è semplicemente che occorre una conoscenza attenta e completa di ciascun caso prima di decidere un accordo o un disaccordo. L’unico disaccordo “colpevole” è il disaccordo affrettato, il che vale anche per l’accordo.

Accordi e disaccordi del relativismo / R. Brigati. - In: DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE. - ISSN 1825-0173. - ELETTRONICO. - 11:(2011), pp. 157-194.

Accordi e disaccordi del relativismo

BRIGATI, ROBERTO
2011

Abstract

Il relativismo deve relativizzare sé stesso, oppure va inteso come una dottrina assolutamente vera? E se si autoriflette in termini relativi, è tenuto ad andare d’accordo con qualunque affermazione empirica o opzione etico-politica? Questo saggio sostiene che l’accordo e il disaccordo sono parte di un’unico processo di confronto, il quale si svolge nel tempo e spesso segue certe proprie regole e pratiche condivise. Si argomenta inoltre che quella del disaccordo, cioè di restare ognuno della propria opinione, è una possibilità sempre aperta per il relativismo, che in particolare non pone ipoteche sull’esito finale del processo. Il rischio dell’irenismo è certamente da non sottovalutare, ma non vi sono scorciatoie che permettano di dare per scontato un accordo o disaccordo fin dall’inizio, né tantomeno di dichiarare (o supporre come riserva mentale) in partenza la superiorità dell’uno o dell’altro punto di vista. Si conclude esaminando due esempi storici di pratiche solitamente considerate come paradigmi di inaccettabilità morale, la persecuzione delle streghe in età moderna e le mutilazioni genitali femminili. La conclusione è semplicemente che occorre una conoscenza attenta e completa di ciascun caso prima di decidere un accordo o un disaccordo. L’unico disaccordo “colpevole” è il disaccordo affrettato, il che vale anche per l’accordo.
2011
Accordi e disaccordi del relativismo / R. Brigati. - In: DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE. - ISSN 1825-0173. - ELETTRONICO. - 11:(2011), pp. 157-194.
R. Brigati
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/112651
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact