L'accoglienza di un bambino disabile di origine straniera nei servizi per la prima infanzia implica un'alleanza educativa tra scuola, famigia e servizi socio-sanitari. Nell'articolo, a partire dai principi della pedagogia interculturale, sono enucleati alcuni aspetti da considerare per la costruzione di relazioni e di prassi educative che conducano alla valorizzazione e all'integrazione di tutti i soggetti coinvolti.
I. Bolognesi (2011). Progettare intercultura e integrazione a partire dalla disabilità e dall'appartenenza culturale. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 9, 53-66.
Progettare intercultura e integrazione a partire dalla disabilità e dall'appartenenza culturale
BOLOGNESI, IVANA
2011
Abstract
L'accoglienza di un bambino disabile di origine straniera nei servizi per la prima infanzia implica un'alleanza educativa tra scuola, famigia e servizi socio-sanitari. Nell'articolo, a partire dai principi della pedagogia interculturale, sono enucleati alcuni aspetti da considerare per la costruzione di relazioni e di prassi educative che conducano alla valorizzazione e all'integrazione di tutti i soggetti coinvolti.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.