In the controversial interpretation of the prohibition of using figures imposed by Moses, critical literature has already shown how Calvin and Luther have expressed themselves in biblical sense and with different conceptions (as a reaction to the abuses of the earlier century). But the problem of the use of images is also of great importance for the catholics, and both confessions must come to the conclusion that they can not avoid them. Emblematics is thus one of the useful modalities by which not only the most believers can be brought near the two confessions, teach the christian virtues and life ethics, making prescriptions and truths coincide, but also connect religion and practical life, referring to the most common feelings (love, death, pain, happiness, hope, beauty and so on). The Sixteenth and Seventeenth Century culture goes this way adapting the new ideas to ancient classical myths and to past allegories through the Petrarchan experience. Nella controversa interpretazione del divieto delle raffigurazioni imposto da Mosé alla tradizione giudaico-cristiana, la letteratura critica ha già messo in luce come Calvino e Lutero si siano espressi in senso biblico e con differenti concezioni (in reazione agli abusi che l’epoca precedente ne ha fatto). Ma il problema dell’utilizzo delle immagini è di primaria importanza anche per i cattolici, finchè ambedue le due confessioni non si accorgono che non possono farne a meno. L’emblematica è dunque una delle modalità utili non solo per far avvicinare più fedeli possibili ai due credi religiosi, per insegnare le virtù cristiane e la morale del vivere e far corrispondere precetti e verità di fede, ma anche per permettere di legare la religione alle necessità della vita pratica, collegandosi ai sentimenti più comuni (amore, morte, dolore, felicità, speranza, bellezza e così via). La cultura Cinquecentesca e Seicentesca si indirizza su questa strada anche riadattando alle nuove idee antichi miti classici e allegorie già passate attraverso l’esperienza petrarchesca.

Images and Symbols in Tradition (Venus, Eros, Ships, Horses and Platonic Similitudes) / A. Maranini. - In: SCHEDE UMANISTICHE. - ISSN 1122-6323. - STAMPA. - n.s. anno XXIII:(2009), pp. 137-149. [10.1400/175989]

Images and Symbols in Tradition (Venus, Eros, Ships, Horses and Platonic Similitudes)

MARANINI, ANNA
2009

Abstract

In the controversial interpretation of the prohibition of using figures imposed by Moses, critical literature has already shown how Calvin and Luther have expressed themselves in biblical sense and with different conceptions (as a reaction to the abuses of the earlier century). But the problem of the use of images is also of great importance for the catholics, and both confessions must come to the conclusion that they can not avoid them. Emblematics is thus one of the useful modalities by which not only the most believers can be brought near the two confessions, teach the christian virtues and life ethics, making prescriptions and truths coincide, but also connect religion and practical life, referring to the most common feelings (love, death, pain, happiness, hope, beauty and so on). The Sixteenth and Seventeenth Century culture goes this way adapting the new ideas to ancient classical myths and to past allegories through the Petrarchan experience. Nella controversa interpretazione del divieto delle raffigurazioni imposto da Mosé alla tradizione giudaico-cristiana, la letteratura critica ha già messo in luce come Calvino e Lutero si siano espressi in senso biblico e con differenti concezioni (in reazione agli abusi che l’epoca precedente ne ha fatto). Ma il problema dell’utilizzo delle immagini è di primaria importanza anche per i cattolici, finchè ambedue le due confessioni non si accorgono che non possono farne a meno. L’emblematica è dunque una delle modalità utili non solo per far avvicinare più fedeli possibili ai due credi religiosi, per insegnare le virtù cristiane e la morale del vivere e far corrispondere precetti e verità di fede, ma anche per permettere di legare la religione alle necessità della vita pratica, collegandosi ai sentimenti più comuni (amore, morte, dolore, felicità, speranza, bellezza e così via). La cultura Cinquecentesca e Seicentesca si indirizza su questa strada anche riadattando alle nuove idee antichi miti classici e allegorie già passate attraverso l’esperienza petrarchesca.
2009
Images and Symbols in Tradition (Venus, Eros, Ships, Horses and Platonic Similitudes) / A. Maranini. - In: SCHEDE UMANISTICHE. - ISSN 1122-6323. - STAMPA. - n.s. anno XXIII:(2009), pp. 137-149. [10.1400/175989]
A. Maranini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/106483
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact