Le iniziative connesse al progetto "Soli al mondo?" sono state realizzate nell'ambito della stagione teatrale "La Soffitta 2010", organizzata dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Necessità economiche, agilità organizzative, sete di introspezione, esplorazione delle proprie possibilità, sicurezza di un corpo familiare, espressione di sé, narcisismo, autonomia creativa, autorialità totale: sono alcune delle motivazioni che hanno spinto diversi coreografi-danzatori a coltivare lungo tutto il secolo scorso - e oggi - la forma dell’assolo danzato. Il progetto "Soli al mondo?", attraverso momenti performativi e di incontro, si è proposto di aprire una finestra sull'assolo danzato come modalità di creazione, di offerta di sé e di relazione con il pubblico. Dopo una rassegna di documenti video, introdotti e commentati, che hanno presentato una scelta ragionata di assoli che hanno segnato tappe significative nei percorsi tracciati dalla danza teatrale tra l’inizio del Novecento e oggi, il nucleo centrale del progetto si è articolato in due serate di spettacolo in cui si sono alternati Silvia Bugno, Paola Bianchi, Aline Nari, Francesca Pennini, Sayoko Onishi, Alessandro Bedosti: autori e al tempo stesso interpreti degli assoli portati in scena, tutti radicati nel territorio italiano ma connotati da eterogenee esperienze professionali, pratiche di lavoro e poetiche artistiche, testimoniano appieno la ricca e feconda molteplicità che appartiene alla scena coreica di oggi. E' stato infine dedicato uno spazio alla riflessione e al dialogo nella tavola rotonda aperta al pubblico in cui gli artisti invitati si sono confrontati con alcuni studiosi intorno al tema del progetto. PROGRAMMA COMPLETO videoproiezioni 3 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium RIVOLUZIONI E CODIFICHE NOVECENTESCHE: I MAESTRI videoproiezioni commentate a cura di Sara Dal Corso /// ingresso libero 5 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium LA MOLTEPLICITÀ DELL’OGGI: PANORAMA INTERNAZIONALE videoproiezioni commentate a cura di Lucia Oliva /// ingresso libero 7 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium LA MOLTEPLICITÀ DELL’OGGI: IL CASO ITALIA videoproiezioni commentate a cura di Giulia Taddeo /// ingresso libero tavola rotonda 14 maggio, ore 10-13, Laboratori DMS – Auditorium SOLI AL MONDO? con Stefano Casi, Eugenia Casini Ropa, Elena Cervellati, Stefano Tomassini e gli artisti ospiti del progetto ingresso libero spettacoli 13 maggio, ore 21.15, Teatri di Vita GRAFFIO di e con Silvia Bugno/// durata 20’ UNO. Frottola contemporanea di e con Paola Bianchi///durata 20’ FORMALINE ideazione, coreografia, interpretazione Aline Nari /// durata 20’ 14 maggio, ore 21.15, Teatri di Vita ::D 2|2 monoscritture retiniche sull’oscenità dei denti concept, regia, azione in scena Francesca Pennini ///durata 25’ QUANDO VEDREMO UN TUO BALLO? di e con Alessandro Bedosti ///durata 20’ ANIMAL SCIENCE di e con Sayoko Onishi /// durata 20’
Titolo della manifestazione: | SOLI AL MONDO? |
Responsabile/i: | CERVELLATI, ELENA |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Breve descrizione della manifestazione: | Le iniziative connesse al progetto "Soli al mondo?" sono state realizzate nell'ambito della stagione teatrale "La Soffitta 2010", organizzata dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Necessità economiche, agilità organizzative, sete di introspezione, esplorazione delle proprie possibilità, sicurezza di un corpo familiare, espressione di sé, narcisismo, autonomia creativa, autorialità totale: sono alcune delle motivazioni che hanno spinto diversi coreografi-danzatori a coltivare lungo tutto il secolo scorso - e oggi - la forma dell’assolo danzato. Il progetto "Soli al mondo?", attraverso momenti performativi e di incontro, si è proposto di aprire una finestra sull'assolo danzato come modalità di creazione, di offerta di sé e di relazione con il pubblico. Dopo una rassegna di documenti video, introdotti e commentati, che hanno presentato una scelta ragionata di assoli che hanno segnato tappe significative nei percorsi tracciati dalla danza teatrale tra l’inizio del Novecento e oggi, il nucleo centrale del progetto si è articolato in due serate di spettacolo in cui si sono alternati Silvia Bugno, Paola Bianchi, Aline Nari, Francesca Pennini, Sayoko Onishi, Alessandro Bedosti: autori e al tempo stesso interpreti degli assoli portati in scena, tutti radicati nel territorio italiano ma connotati da eterogenee esperienze professionali, pratiche di lavoro e poetiche artistiche, testimoniano appieno la ricca e feconda molteplicità che appartiene alla scena coreica di oggi. E' stato infine dedicato uno spazio alla riflessione e al dialogo nella tavola rotonda aperta al pubblico in cui gli artisti invitati si sono confrontati con alcuni studiosi intorno al tema del progetto. PROGRAMMA COMPLETO videoproiezioni 3 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium RIVOLUZIONI E CODIFICHE NOVECENTESCHE: I MAESTRI videoproiezioni commentate a cura di Sara Dal Corso /// ingresso libero 5 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium LA MOLTEPLICITÀ DELL’OGGI: PANORAMA INTERNAZIONALE videoproiezioni commentate a cura di Lucia Oliva /// ingresso libero 7 maggio, ore 17-19, Laboratori DMS – Auditorium LA MOLTEPLICITÀ DELL’OGGI: IL CASO ITALIA videoproiezioni commentate a cura di Giulia Taddeo /// ingresso libero tavola rotonda 14 maggio, ore 10-13, Laboratori DMS – Auditorium SOLI AL MONDO? con Stefano Casi, Eugenia Casini Ropa, Elena Cervellati, Stefano Tomassini e gli artisti ospiti del progetto ingresso libero spettacoli 13 maggio, ore 21.15, Teatri di Vita GRAFFIO di e con Silvia Bugno/// durata 20’ UNO. Frottola contemporanea di e con Paola Bianchi///durata 20’ FORMALINE ideazione, coreografia, interpretazione Aline Nari /// durata 20’ 14 maggio, ore 21.15, Teatri di Vita ::D 2|2 monoscritture retiniche sull’oscenità dei denti concept, regia, azione in scena Francesca Pennini ///durata 25’ QUANDO VEDREMO UN TUO BALLO? di e con Alessandro Bedosti ///durata 20’ ANIMAL SCIENCE di e con Sayoko Onishi /// durata 20’ |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |