E' il testo più noto della scrittrice, poetessa e filosofa Christine de Pizan, che vive alla corte di Francia tra la fine del XIV e i primi anni del XV secolo. L'autrice, di un'attualità straordinaria, immagina una città interamente composta, dalle fondamenta alle alte torri, dai racconti intorno a donne nobili, per virtù e non per nascita; la metafora architettonica per la ricostruzione di una tradizione letteraria, fino a quel momento tradizionalmente misogina, che deve essere riscritta e rifondata.
Titolo: | Christine de Pizan, La città delle dame |
Autore/i: | CARAFFI, PATRIZIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 528 |
ISBN: | 9788843030651 |
Abstract: | E' il testo più noto della scrittrice, poetessa e filosofa Christine de Pizan, che vive alla corte di Francia tra la fine del XIV e i primi anni del XV secolo. L'autrice, di un'attualità straordinaria, immagina una città interamente composta, dalle fondamenta alle alte torri, dai racconti intorno a donne nobili, per virtù e non per nascita; la metafora architettonica per la ricostruzione di una tradizione letteraria, fino a quel momento tradizionalmente misogina, che deve essere riscritta e rifondata. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.