Sfoglia per Autore
Dal Msi ad An: una nuova cultura politica?
1996-01-01 Rinaldo Vignati; Gianfranco Baldini
Il leader e il partito: il Pds dopo il secondo congresso
1998-01-01 Rinaldo Vignati
The Leader and the Party: the PDS After Its Second Party Congress
1998-01-01 Rinaldo Vignati
Attivisti e quadri intermedi di Alleanza nazionale. Profilo sociografico e modelli di carriera
1998-01-01 Marco Maraffi; Rinaldo Vignati
La memoria del fascismo
2001-01-01 Rinaldo Vignati
I servizi demografici dei comuni italiani di fronte ai cambiamenti normativi, tecnologici e sociali
2001-01-01 Rinaldo Vignati
"Terza via" e liberismo
2001-01-01 Simone Bertolino; Rinaldo Vignati
Una ricerca sull’e-government nei comuni italiani
2002-01-01 Rinaldo Vignati
Il rapporto sui comuni
2002-01-01 Rinaldo Vignati
Un’indagine telematica sperimentale. Risultati e considerazioni,
2003-01-01 Rinaldo Vignati
Profilo, carriera, ruolo e atteggiamenti dei dirigenti pubblici italiani. Un primo esame dei dati di survey su ministeri, regioni e grandi comuni
2003-01-01 Salvatore Vassallo; Rinaldo Vignati
Dal capitale sociale alla «sinergia». Considerazioni sul rapporto tra capitale sociale e politica
2003-01-01 Rinaldo Vignati
Le donne nel Parlamento: le opinioni dei cittadini
2004-01-01 Rinaldo Vignati
Tra funzionari e manager: i diversi volti della dirigenza pubblica
2004-01-01 Rinaldo Vignati
Trasformazioni dei partiti politici, democrazia interna e selezione dei candidati
2004-01-01 Rinaldo Vignati
L’utilizzo degli strumenti della customer satisfaction nell’assistenza agli anziani
2005-01-01 Rinaldo Vignati
I dipendenti degli enti territoriali dell’Emilia-Romagna. Un confronto interregionale e infraregionale
2005-01-01 Rinaldo Vignati
Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell’e-governmen
2005-01-01 Rinaldo Vignati
La sfiducia degli italiani nella classe politica, in «Il mulino», LV, 2006, 1, pp. 146-150
2006-01-01 Rinaldo Vignati
Chi vuole le primarie? Le opinioni degli attivisti di An e Prc
2006-01-01 Rinaldo Vignati
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|---|---|---|---|---|---|
Dal Msi ad An: una nuova cultura politica? | Rinaldo Vignati; Gianfranco Baldini | 1996-01-01 | POLIS | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Il leader e il partito: il Pds dopo il secondo congresso | Rinaldo Vignati | 1998-01-01 | - | Il Mulino | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
The Leader and the Party: the PDS After Its Second Party Congress | Rinaldo Vignati | 1998-01-01 | - | Westview press | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Attivisti e quadri intermedi di Alleanza nazionale. Profilo sociografico e modelli di carriera | Marco Maraffi; Rinaldo Vignati | 1998-01-01 | ITALIAN POLITICS & SOCIETY | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
La memoria del fascismo | Rinaldo Vignati | 2001-01-01 | - | Marsilio | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
I servizi demografici dei comuni italiani di fronte ai cambiamenti normativi, tecnologici e sociali | Rinaldo Vignati | 2001-01-01 | - | Istituto Carlo Cattaneo | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro | - |
"Terza via" e liberismo | Simone Bertolino; Rinaldo Vignati | 2001-01-01 | - | Marsilio | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Una ricerca sull’e-government nei comuni italiani | Rinaldo Vignati | 2002-01-01 | RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Il rapporto sui comuni | Rinaldo Vignati | 2002-01-01 | - | Formez | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Un’indagine telematica sperimentale. Risultati e considerazioni, | Rinaldo Vignati | 2003-01-01 | - | Rubbettino | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Profilo, carriera, ruolo e atteggiamenti dei dirigenti pubblici italiani. Un primo esame dei dati di survey su ministeri, regioni e grandi comuni | Salvatore Vassallo; Rinaldo Vignati | 2003-01-01 | - | Rubbettino | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
Dal capitale sociale alla «sinergia». Considerazioni sul rapporto tra capitale sociale e politica | Rinaldo Vignati | 2003-01-01 | INCHIESTA | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Le donne nel Parlamento: le opinioni dei cittadini | Rinaldo Vignati | 2004-01-01 | IL MULINO | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Tra funzionari e manager: i diversi volti della dirigenza pubblica | Rinaldo Vignati | 2004-01-01 | IL MULINO | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Trasformazioni dei partiti politici, democrazia interna e selezione dei candidati | Rinaldo Vignati | 2004-01-01 | - | Rubbettino | 2.01 Capitolo / saggio in libro | - |
L’utilizzo degli strumenti della customer satisfaction nell’assistenza agli anziani | Rinaldo Vignati | 2005-01-01 | LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
I dipendenti degli enti territoriali dell’Emilia-Romagna. Un confronto interregionale e infraregionale | Rinaldo Vignati | 2005-01-01 | LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell’e-governmen | Rinaldo Vignati | 2005-01-01 | POLIS | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
La sfiducia degli italiani nella classe politica, in «Il mulino», LV, 2006, 1, pp. 146-150 | Rinaldo Vignati | 2006-01-01 | IL MULINO | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Chi vuole le primarie? Le opinioni degli attivisti di An e Prc | Rinaldo Vignati | 2006-01-01 | ITALIAN POLITICS & SOCIETY | - | 1.01 Articolo in rivista | - |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile